le-formiche-di-mida-2023-midas-honetschlager-recensione-review-kritik

LE FORMICHE DI MIDA

      Commenti disabilitati su LE FORMICHE DI MIDA

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Edgar Honetschläger

voto: 8

Con Le Formiche di Mida, Edgar Honetschläger ha dato vita a un lungometraggio del tutto originale e sorprendente, a un lungometraggio che non ci si aspetta, che tratta sapientemente temi universali assumendo, al contempo, una forma del tutto personale. Alla Diagonale’23.

Mito e realtà

Un vero e proprio gioiello, all’interno del programma della Diagonale’23, Le Formiche di Mida, ultimo lavoro del regista Edgar Honetschläger, frutto di una coproduzione tra Austria e Italia e presentato per l’occasione all’interno della sezione Innovatives Kino. Già, perché, di fatto, attraverso il Mito di Fetonte, il regista ha dato vita a una profonda riflessione sul genere umano, sul mondo in cui viviamo, sul rapporto tra l’uomo e la natura e persino su questioni riguardanti l’integrazione tra i popoli e le fake news. Per comprendere appieno il discorso, tuttavia, occorre fare una piccola digressione e ripassare proprio il suddetto Mito di Fetonte.

Fetonte, dunque, era il figlio di Elio e altro non desiderava che poter guidare per un giorno il carro di suo padre. Nel momento in cui prende le redini del carro, succede qualcosa di terribile: avvicinatosi troppo alla Terra, egli la brucia inavvertitamente, mentre, dopo essersi allontanato, ne congela alcune zone. Da qui sono nate le varie zone climatiche e persino le varie etnie, con il loro caratteristico colore della pelle. Ucciso immediatamente da Zeus, Fetonte cade successivamente Eridano e le sue sorelle, le Eliadi, piangendolo si sono trasformate in pioppi.

In Le Formiche di Mida, dunque, tale mito ci viene raccontato da un asino, quale narratore onniscente e saggio osservatore della realtà che ci circonda. Egli, tuttavia, all’interno di una struttura narrativa tutt’altro che lineare, non è l’unico narratore all’interno del lungometraggio. Insieme a lui, infatti, sono numerosi i personaggi (di cui fa anche parte un gruppo di formiche che commentano continuamente la stupidità umana) che ci raccontano la storia. Sullo sfondo: suggestivi paesaggi della campagna laziale che con i loro colori caldi sembrano quasi ricordare una dimensione senza tempo.

Ed è proprio una raffinatissima estetica una delle più importanti peculiarità di Le Formiche di Mida. Perfettamente in linea con ciò che ha voluto mettere in scena, Honetschläger ha trattato i paesaggi alla stregua di veri e propri protagonisti e, insieme a un gruppo di attori non professionisti, ha reso questo suo importante lavoro decisamente armonico nella sua studiata discontinuità, magnetico nella sua rappresentazione di figure mitologiche e di animali parlanti, spietatamente sincero nell’accostamento di persone provenienti da diverse nazioni e da diverse classi sociali (particolarmente arguta e umoristica, a tal proposito, la scena in cui vediamo una cameriera tahitiana raccontare di come gli inglesi abbiano colonizzato la sua isola, servendo la colazione a una coppia di ricchi borghesi italiani, visibilmente infastiditi dalla sua presenza).

Con Le Formiche di Mida, dunque, Edgar Honetschläger ha dato vita a un lungometraggio del tutto originale e sorprendente, a un lungometraggio che non ci si aspetta, che tratta sapientemente temi universali assumendo, al contempo, una forma del tutto personale. Al calare del sole l’asino veglia placidamente sulla campagna laziale. Tutto è tranquillo. Egli sembra aver capito meglio di tutti il senso della vita.

Titolo originale: Le Formiche di Mida
Regia: Edgar Honetschläger
Paese/anno: Austria, Italia / 2023
Durata: 75’
Genere: drammatico, sperimentale
Cast: Giancarlo Camurani, Ignazio Cancedda, Roberto Fia, Peppe Gnochetto, Lampino, Elena Mosconi, Giovanna Mosconi, Renato Mosconi, Alessandro Twombly, Anna Teresa Rossini
Sceneggiatura: Edgar Honetschläger
Fotografia: Fabrizio Farroni
Produzione: Edoko Institute Film Production

Info: la scheda di Le Formiche di Mida sul sito della Diagonale; la scheda di Le Formiche di Mida su iMDb; la scheda di Le Formiche di Mida sul sito di Edgar Honetschläger