Genere: musicale

women-nico-2021-fisslthaler-recensione-review-kritik

*WOMEN (NICO)

*Women (Nico), proprio partendo dalla figura della leggendaria cantante, apre un discorso ben più complesso e attuale di quanto inizialmente possa sembrare, assumendo immediatamente connotazioni universali e rendendo omaggio, al contempo, a un’artista che ha fatto la storia della musica (e della cultura pop) del secolo scorso. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.

vienna-calling-2023-jedicke-recensione-review-kritik

VIENNA CALLING

Vienna Calling è un emozionante viaggio nella Vienna pop, nella Vienna underground. Un film in cui musica e parole vanno mano nella mano, in cui possiamo finalmente “sbirciare dietro le quinte” e conoscere meglio i più importanti artisti della scena musicale contemporanea, condividendo con loro anche momenti di vita privata. Alla Diagonale’23.

the-klezmer-project-2023-adentro-mio-estoy-bailando-koch-schachmann-recensione-review-kritik

THE KLEZMER PROJECT

The Klezmer Project non è soltanto un documentario sui più importanti musicisti klezmer dei giorni nostri. Questo interessante lavoro di Leandro Koch e Paloma Schachmann non è nemmeno semplicemente una storia d’amore tra due ragazzi che scoprono pian piano di avere molti più interessi in comune di quanto inizialmente possa sembrare. Ciò davanti a cui ci troviamo è un prodotto ibrido, sfaccettato ed estremamente vivo e variopinto. Alla Berlinale 2023.

silhouetten-1936-reisch-recensione

SILHOUETTEN

Silhouetten è un’opera particolarmente interessante e raffinata all’interno della filmografia di Reisch e per quanto riguarda anche il cinema austriaco degli anni Trenta. Per l’occasione, il regista si è avvalso della collaborazione di un’altra importante artista: la regista e animatrice tedesca Lotte Reiniger. Musiche coinvolgenti, eleganti costumi da ballo e il Teatro dell’Opera pieno di spettatori entusiasti hanno sul pubblico un effetto magnetico.

stille-nacht-heilige-nacht-1910-aavv-filmarchiv-austria-recensione

STILLE NACHT, HEILIGE NACHT

In Stille Nacht riconosciamo immediatamente una forte influenza da parte del cinema di Georges Méliès, soprattutto per quanto riguarda le scene in sovrimpressione e il tono fortemente favolistico (a volte addirittura onirico) di tutto il film. Questo breve cortometraggio tenta la sua strada senza la pretesa di diventare a tutti i costi un film “rivoluzionario”. Eppure, con la sua eleganza nella messa in scena e con la sua semplicità ci sembra, oggi, più prezioso che mai.