Categoria: Saggi

liane-haid-biografia-biografie-biography-cinema-austriaco

LIANE HAID – LA PRIMA DIVA AUSTRIACA

Perfettamente in grado di emozionare il pubblico sia in teatro che sul grande schermo, l’attrice Liane Haid, nel corso di una carriera durata circa quarant’anni, ha avuto modo di farsi conoscere non soltanto in Austria, ma anche in Germania, rifiutando addirittura un’offerta a Hollywood.

maria-hofstatter-biografia-biografie-biography-cinema-austriaco

MARIA HOFSTÄTTER – ANONIMAMENTE POPOLARE

Maria Hofstätter si è sempre distinta per la costante ricerca di ruoli interessanti, per sé stessa e per il pubblico. Ogni ruolo, per lei, deve essere usato per dar sfogo ai propri sentimenti, avendo la certezza che qualcuno sarà in ascolto. Grande protagonista, insieme a Ulrich Seidl, della Mostra del Cinema di Venezia 2001 e 2012.

peter-simonischek-in-erinnerung-in-loving-memory-in-ricordo-cinema-austriaco

IN RICORDO DI PETER SIMONISCHEK

Morto nella notte tra il 29 e il 30 maggio, circondato dai familiari nella sua casa di Vienna, Peter Simonischek aveva presentato soltanto pochi mesi fa in anteprima alla Berlinale il suo ultimo film: Measures of Men. Follemente innamorato del teatro, l’attore era divenuto una vera e propria leggenda in patria, divenendo famoso anche a livello internazionale grazie al lungometraggio VI presento Toni Erdmann (Maren Ade, 2016).

helmut-berger-luchino-visconti-cinema-austriaco

HELMUT BERGER E LUCHINO VISCONTI – STORIA DI UN AMORE

Conosciutisi fortuitamente a Volterra a metà degli anni ‘60, lo studente di lingua italiana Helmut Berger, giovane austriaco di Bad Ischl, e il famoso regista Luchino Visconti, in Etruria per girare Vaghe Stelle dell’Orsa (1965), saranno destinati da quel momento in poi, a influenzare l’uno la vita dell’altro e a non lasciarsi più fino alla morte del regista, avvenuta nel 1976.

josef-meinrad-biografia-biografie-biography-cinema-austriaco

JOSEF MEINRAD – DRAMMA E RISATE

Solito conferire ai suoi personaggi un tocco particolarmente buffo e divertente, Josef Meinrad era in realtà perfettamente in grado di cambiare registro a seconda delle situazioni. E ripensando al fatto che egli, inizialmente, sarebbe dovuto diventare prete, è interessante notare come, nel corso della sua carriera, l’attore, di fatto, impersonò il ruolo del prete ben ventuno volte.