Attore: Julia Franz Richter

rubikon-2022-leni-lauritsch-copyright-samsara-filmproduktion-recensione

RUBIKON

Rubikon non è un film che punta tutto su effetti speciali o su particolari scene d’azione. Ciò a cui Leni Lauritsch ha dato vita è più che altro un riuscito e spesso adrenalinico Kammerspiel in cui vengono tirate in ballo anche importanti questioni morali. In che modo siamo responsabili della salute del nostro pianeta? Quanto è importante pensare alla salvaguardia del bene comune? E, soprattutto, cosa ne sarà dei nostri figli?

me-and-the-others-2020-ich-und-die-anderen-schalko-copyright-superfilm-recensione

ME AND THE OTHERS

Le bizzarre situazioni messe in scena da David Schalko nella serie Me and the Others si presentano inizialmente come un puro divertissement: non sappiamo il motivo per cui il protagonista abbia la possibilità di esprimere questi desideri né tantomeno siamo a conoscenza di chi è in grado di rendere i suoi sogni reali. Poi, lentamente, la musica cambia. Alla Berlinale 2021.

fische-2020-schmid-recensione

FISCHE

Una fotografia dai colori pastello e una caratterizzazione dei personaggi e dei loro gesti quasi naïf stanno immediatamente a conferire al presente Fische un tono leggero, delicato, quasi spensierato, come se ci si trovasse in una sorta di dimensione sospesa nel tempo. E ciò fa da perfetto contrappunto alle prime battute del dialogo tra i due giovani protagonisti. Il tutto per un conflitto che può essere superato soltanto nel momento in cui si ritrova una necessaria leggerezza.

the-diver-inside-2019-der-taucher-schwaiger-recensione

THE DIVER INSIDE

The Diver inside è un film fatto di silenzi, di confidenze, di dialoghi significativi. Il tutto arricchito da una vera e propria fascinazione per il mondo dell’arte in tutte le sue forme, vuoi attraverso la creazione di piccoli cortometraggi in stop motion – con tanto di mani atte a modellare e a riposizionare, di volta in volta, figura fatte di plastilina – vuoi anche attraverso la composizione di brani di musica jazz.

l-animale-2018-mueckstein-recensione

L’ANIMALE

In L’Animale, Katarina Mückstein, malgrado la poca esperienza dietro la macchina da presa, ha saputo ritrarre il mondo degli adolescenti con encomiabile maestria, dimostrandosi in grado di trattare temi non facili con una leggerezza che tanto sta a ricordare la scuola francese.