Categoria: 2023

vienna-calling-2023-jedicke-recensione-review-kritik

VIENNA CALLING

Vienna Calling è un emozionante viaggio nella Vienna pop, nella Vienna underground. Un film in cui musica e parole vanno mano nella mano, in cui possiamo finalmente “sbirciare dietro le quinte” e conoscere meglio i più importanti artisti della scena musicale contemporanea, condividendo con loro anche momenti di vita privata. Alla Diagonale’23.

abc-2023-ludwig-wust-recensione-review-kritik

ABC

ABC è un viaggio in continuo divenire verso un futuro ricco di nuove scoperte e di nuovi modi di intendere l’arte e la realtà. Il ricordo di tempi passati e di come siamo diventati ciò che siamo oggi. Una vera e propria dichiarazione d’amore alla vita, all’amicizia, al Cinema. Alla Diagonale’23.

i-am-here-2023-wust-recensione-review-ktitik

I AM HERE!

Girato interamente in 16mm, I am here! è un difficile, spesso doloroso, ma anche teneramente nostalgico viaggio tra passato e presente in vista di un nuovo futuro. Un lungometraggio apparentemente essenziale, ma, in realtà, molto più complesso e stratificato di quanto possa inizialmente sembrare. Alla Diagonale’23.

menuett-2023-broich-recensione-review-kritik

MENUETT

Menuett è un lungometraggio mai scontato o banale, che lascia allo spettatore la massima libertà di interpretazione. E nel trattare tematiche sempre attuali assume immediatamente connotazioni universali, distinguendosi, al contempo, per una singolare ed estremamente raffinata messa in scena. Alla Diagonale’23.

nyc-rgb-2023-viktoria-schmid-recensione-review-kritik

NYC RGB

Viktoria Schmid ci ha regalato con questo suo piccolo e importante NYC RGB una delle tante declinazioni del cinema stesso. Una dimostrazione di come fare cinema sia, in realtà, un atto politico, di come la pellicola non invecchi mai, di come con tanta voglia di sperimentare e di percorrere nuove strade sia possibile realizzare ogni volta qualcosa di nuovo. Alla Diagonale’23.