Regista: Kurdwin Ayub

wunderland-2023-kurdwin-ayub-copyright-alessio-maximilian-schroder-recensione-review-kritik

WUNDERLAND

Wunderland è una favola amara e tenera allo stesso tempo. Un piccolo, sincero film che con un disarmante realismo ci mostra il primo, importante confronto con il mondo che ci circonda e con le sue difficoltà. I sogni sono lo specchio delle nostre paure. Ma, forse, l’amore dei genitori può farci dimenticare tutto anche soltanto per un momento.

intervista-a-kurdwin-ayub-cinema-austriaco

INTERVISTA A KURDWIN AYUB

In occasione della Diagonale 2022 la regista Kurdwin Ayub ha presentato il suo lungometraggio Sonne, il film d’apertura del festival, già presente alla Berlinale 2022, dove si è aggiudicato il GWFF-Preis alla Miglior Opera Prima. Cinema Austriaco ha avuto l’occasione di fare quattro chiacchiere con lei e di farsi raccontare qualcosa in più circa questo suo lavoro e circa la sua carriera. Interv

boomerang-2018-ayub-recensione

BOOMERANG

In Boomerang troviamo tutte le costanti della filmografia di Kurdwin Ayub. Anche qui notiamo un approccio consapevole ed estremamente maturo in una storia giovane che parla di giovani. Una storia leggera e profonda allo stesso tempo. Una storia estremamente personale che attraverso lo sguardo innovativo della regista assume immediatamente connotazioni universali. Alla Diagonale’22.

sonne-2022-ayub-recensione

SONNE

Non ha paura Kurdwin Ayub di osare e di sperimentare nuovi linguaggi cinematografici. Questo, d’altronde, è ciò che ha sempre fatto anche nelle sue precedenti opere. In Sonne, dunque, la regista si sente finalmente libera anche di sviluppare e approfondire tematiche a lei vicine secondo la prospettiva di adolescenti che vivono in una grande capitale europea, ma le cui origini sono sparse in tutto il mondo. Cosa significa, dunque, il concetto di patria?