Tag: Michael Haneke

michael-haneke-trilogia-della-glaciazione-cinema-austriaco

MICHAEL HANEKE – LA TRILOGIA DELLA GLACIAZIONE

Violenza, freddezza, vacuità. Queste potrebbero essere le tre parole chiave atte a caratterizzare la Trilogia della Glaciazione di Michael Haneke. I personaggi sono carnefici e vittime allo stesso tempo. Carnefici nei confronti di altri esseri umani (ma anche di sé stessi), vittime di un mondo in cui non v’è più considerazione alcuna per l’essere umano in quanto tale.

amour-2012-haneke-recensione

AMOUR

In Amour di Michael Haneke (Palma d’Oro al Festival di Cannes 2012, nonché Premio Oscar al Miglior Film Straniero nel 2013), non c’è posto per lunghe riflessioni su cosa sia diventato l’essere umano oggi. Non c’è posto per i tormenti interiori di talentuose pianiste, per famiglie alla deriva o per giovani delinquenti con i guanti bianchi che irrompono nelle case delle persone agiate. Adesso è tempo di concentrarsi su uno dei sentimenti più complessi, nella sua accezione più pura.

lang-haneke-fuori-campo-cinema-austriaco

DA LANG A HANEKE – LA POTENZA DEL FUORI CAMPO

Fritz Lang/Michael Haneke. Due nomi che – fatta eccezione per il loro paese d’origine (l’Austria, appunto) – sembrano avere ben poco in comune. Soltanto all’apparenza, però. Se, infatti, il primo ha sin da subito tentato nuove strade, nuove forme del linguaggio cinematografico, è anche vero che il secondo di tali sperimentazioni ha beneficiato a tal punto da farle completamente sue, creando, così, uno stile del tutto personale e inconfondibile.