
CINEMA E PROGRESSO – LA PAROLA AGLI SCRITTORI
Se il cinematografo, da un lato, veniva considerato un mezzo meraviglioso per rappresentare e plasmare a proprio piacimento la realtà, dall’altro sembrava potesse avere ben poca rilevanza per quanto riguarda un reale progresso scientifico e tecnico. Numerosi dibattiti riguardanti cinema e progresso ebbero luogo soprattutto dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni Dieci. E furono soprattutto gli scrittori a sollevare, inizialmente, tali interrogativi.