Tag: cinema

prima-e-dopo-la-prima-guerra-mondiale-cinema-austriaco

PRIMA E DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Negli anni a ridosso della Prima Guerra Mondiale si sentiva più forte che mai la necessità di difendersi dalle brutture di un presente drammatico e di aggrapparsi a ogni minima speranza per il futuro. La settima arte non è rimasta indifferente e in questi anni ha preso una direzione totalmente nuova, facendosi portavoce di ogni essere umano, delle sue debolezze, delle sue paure, del suo disperato desiderio di felicità.

breitenseer-lichtspiele-il-cinema-piu-antico-di-vienna-cinema-austriaco

BREITENSEER LICHTSPIELE – IL CINEMA PIÙ ANTICO DI VIENNA

Il Breitenseer Lichtspiele è il cinema più antico di Vienna ancora attivi, nonché uno dei cinema più antichi del mondo, che ancora oggi continuano a proiettare film per spettatori di tutte le età. Fondato nel 1905 – a dieci anni dall’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière – questo piccolo cinema ha spesso rischiato di chiudere, ma, ancora oggi, continua la sua attività.

carlo-i-daustria-la-parola-alle-immagini-cinema-austriaco

CARLO I D’AUSTRIA – LA PAROLA ALLE IMMAGINI

Dopo l’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, l’elezione al trono di Carlo I d’Austria rappresentava un avvenimento del tutto inaspettato per la popolazione austriaca. Che fare, dunque, per far sì che la gente iniziasse a fidarsi di lui e iniziasse a considerarlo una sorta di punto di riferimento in un momento tanto difficile? Ecco che, dunque, entrò in gioco il cinema.

azionismo-viennese-artisti-letterati-e-cineasti-si-ribellano-cinema-austriaco

AZIONISMO VIENNESE – ARTISTI, LETTERATI E CINEASTI SI RIBELLANO

La realtà, il quotidiano e gli stessi corpi umani assumono forme del tutto nuove e inaspettate, nelle opere dell’Azionismo Viennese. Nuove forme, nuovi colori, immagini disturbanti, viscere animali e sostanze organiche esprimono un nuovo modo di ribellarsi e di concepire l’arte, beffandosi della società consumista e conservatrice e di quel pericoloso fascismo latente che, nonostante la fine della guerra, sembra ancora vivo e pulsante.

al-technisches-museum-di-vienna-una-mostra-interattiva-dedicata-alla-settima-arte

AL TECHNISCHES MUSEUM DI VIENNA UNA MOSTRA INTERATTIVA DEDICATA AGLI EFFETTI SPECIALI NEL CINEMA

La mostra “Special Effects – Die Interaktive Ausstellung für Filmfans” (tradotto letteralmente: “Effetti speciali – La mostra interattiva per appassionati di cinema”) – a Vienna dal 18 ottobre 2019 al 5 luglio 2020 – non mira soltanto a far vedere da vicino e sperimentare le varie tecniche cinematografiche, ma punta soprattutto a rendere i visitatori di tutte le età spettatori critici e attivi.