Nel corso di soli due anni notiamo come il popolo iniziava ad acquisire maggiore consapevolezza della propria identità e dei propri diritti. Quale mezzo migliore del cinema, dunque, per dargli finalmente voce? In questo senso, dunque, il cinema proletario austriaco ha svolto un ruolo centrale.
Per quanto riguarda la nascita del cinema proletario austriaco, i documentari che ci mostrano non soltanto scioperi e proteste, ma anche eventi del calibro di cerimonie funebri si sono rivelati degli ottimi documenti storici atti a mostrarci la partecipazione del popolo a determinate manifestazioni, ma anche la considerazione che veniva dedicata alle diverse classi sociali.
A portare alla nascita del cinema proletario austriaco sono stati, in particolare, tre eventi, tre date fondamentali che hanno fatto sì che, pian piano, la settima arte prendesse una determinata direzione.