Il grande attore Karl Merkatz (1930 – 2022), che nel corso della sua lunga e prolifica carriera ha prestato il suo volto a numerosi personaggi al cinema, in teatro e in televisione, è stato un vero e proprio del cinema austriaco. A pochi mesi dalla sua scomparsa, vogliamo rendergli questo omaggio.
Nel corso della sua vita, Peter Kubelka ha realizzato soltanto nove film, della durata complessiva di circa novanta minuti. Ogni suo film non dura più di quindici minuti, ma questa è una scelta ben ragionata. Ogni fotogramma ha un preciso aspetto e trova il suo compimento solo nel momento in cui viene montato insieme a un determinato suono. La metrica assume, dunque, un ruolo centrale.
In molti, soprattutto in Austria e in Germania, ricorderanno il celebre Peter Alexander cantare festose canzoni natalizie in televisione. Eppure l’apprezzato e poliedrico artista di Vienna – ancora oggi ricordato con affetto da numerosi spettatori – ebbe modo di affermarsi anche come attore e presentatore televisivo.
Non soltanto letteratura, dunque, ma anche teatro e cinema sono ambiti in cui Elfriede Jelinek si sente particolarmente a proprio agio. E, infatti, una costante contaminazione di generi in uno stile difficilmente classificabile – insieme a un forte autobiografismo e a uno spiccato femminismo – è divenuta uno dei marchi di fabbrica delle sue opere.
Una carriera rispettabile e numerose controversie hanno reso la vita di Attila Hörbiger paragonabile a un vero e proprio romanzo, anche se oggi l’attore viene ricordato principalmente per il suo straordinario talento e per gli indimenticabili personaggi che ha saputo regalarci nel corso degli anni.
Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1948 veniva presentato in concorso Il Processo, capolavoro di Georg Wilhelm Pabst. Ciò che maggiormente ha attirato l’attenzione è stata la straordinaria performance dell’attore Ernst Deutsch, che per l’occasione ha vinto la Coppa Volpi alla Miglior Interpretazione Maschile. Ma chi era, di fatto, Ernst Deutsch?
Rosa Albach-Retty è stata una personalità estremamente nota in Austria, una figura fondamentale per quanto riguarda la storia del teatro e del cinema austriaco, sebbene oggi sia ricordata principalmente come la nonna di Romy Schneider.
La famiglia Gierke è a tutti gli effetti la famiglia che maggiormente ha contribuito alla diffusione del cinema in Stiria. Con grande curiosità e passione, Oskar Gierke è riuscito a creare un vero e proprio impero, facendo sì che la gente del posto potesse beneficiare appieno di questa nuova, magica invenzione.
Quando pensiamo a un nome come Max Reinhardt, inevitabilmente facciamo riferimento a una delle figure di maggior importanza per quanto riguarda il panorama culturale austriaco e mondiale del secolo scorso. Grazie a lui, importanti innovazioni sia dal punto di vista della messa in scena, sia, appunto, per quanto riguarda la valorizzazione degli attori e il loro diretto rapporto con il pubblico vengono adottate ancora oggi.
Indubbiamente lo sceneggiatore Carl Mayer è una figura essenziale per quanto riguarda la storia del cinema. Da Il Gabinetto del Dottor Caligari di Robert Wiene ad Aurora di Friedrich Wilhelm Murnau, l’autore, con il suo straordinario talento e la sua voglia di sperimentare, ha fatto scuola in tutto il mondo.