Maria Hofstätter si è sempre distinta per la costante ricerca di ruoli interessanti, per sé stessa e per il pubblico. Ogni ruolo, per lei, deve essere usato per dar sfogo ai propri sentimenti, avendo la certezza che qualcuno sarà in ascolto. Grande protagonista, insieme a Ulrich Seidl, della Mostra del Cinema di Venezia 2001 e 2012.
Anche se oggi sono in pochi a ricordare il suo nome, l’attrice austriaca Greta Gonda ha indubbiamente dato un importante contributo alla storia del cinema e del teatro italiano. Un volto che, ancora oggi, quando ci capita di rivedere classici del passato, ci fa ridere, commuovere, sognare.
Non soltanto versatile attrice di cinema, teatro e televisione, ma anche donna socialmente impegnata, Bibi Besch ebbe una vita particolarmente intensa e ricca di spunti interessanti. Un vero e proprio motivo d’orgoglio per la sua Austria.
Dopo aver preso parte a quasi 150 film per il cinema e per la televisione, aver firmato 21 sceneggiature, aver intrapreso una carriera da medico e dopo aver anche fondato una casa automobilistica a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60, Gunther Philipp è considerato, oggi, uno dei talenti più versatili dell’Austria.
Perfettamente a proprio agio sia nelle commedie che in lungometraggi dai toni più drammatici, il carismatico Elyas M’Barek è, al giorno d’oggi, uno degli attori più amati nel cinema di lingua tedesca (e non solo).
La vita della leggendaria attrice Christiane Hörbiger (1938 – 2022) è stata questa: teatro, televisione, cinema e anche un’incursione nell’editoria. Una vita indubbiamente ricca di soddisfazioni, ma non priva di difficoltà.
Solito conferire ai suoi personaggi un tocco particolarmente buffo e divertente, Josef Meinrad era in realtà perfettamente in grado di cambiare registro a seconda delle situazioni. E ripensando al fatto che egli, inizialmente, sarebbe dovuto diventare prete, è interessante notare come, nel corso della sua carriera, l’attore, di fatto, impersonò il ruolo del prete ben ventuno volte.
Il grande attore Karl Merkatz (1930 – 2022), che nel corso della sua lunga e prolifica carriera ha prestato il suo volto a numerosi personaggi al cinema, in teatro e in televisione, è stato un vero e proprio del cinema austriaco. A pochi mesi dalla sua scomparsa, vogliamo rendergli questo omaggio.
Nel corso della sua vita, Peter Kubelka ha realizzato soltanto nove film, della durata complessiva di circa novanta minuti. Ogni suo film non dura più di quindici minuti, ma questa è una scelta ben ragionata. Ogni fotogramma ha un preciso aspetto e trova il suo compimento solo nel momento in cui viene montato insieme a un determinato suono. La metrica assume, dunque, un ruolo centrale.
In molti, soprattutto in Austria e in Germania, ricorderanno il celebre Peter Alexander cantare festose canzoni natalizie in televisione. Eppure l’apprezzato e poliedrico artista di Vienna – ancora oggi ricordato con affetto da numerosi spettatori – ebbe modo di affermarsi anche come attore e presentatore televisivo.