Tag: Berlinale 2022

a-little-love-package-2022-solnicki-recensione

A LITTLE LOVE PACKAGE

A Little Love Package è un film fatto di immagini, sapori, sensazioni. Il sapore di un uovo sodo a colazione mangiato da Nikolaus, proprietario del Café Weidinger. Immagini mozzafiato di un drone che riprende terre lontane. Una visita al museo. Un breve ritorno al proprio paese di origine. Un affettuoso omaggio alla splendida città di Vienna, che Gastón Solnicki ci presenta quasi come un luogo sospeso nel tempo.

mutzenbacher-2022-beckermann-recensione

MUTZENBACHER

La stanza è molto spaziosa, il divano decisamente comodo, gli argomenti trattati spesso eccessivamente spinosi. Ma è proprio questo il senso di Mutzenbacher: far sì che ognuno possa immedesimarsi in chi solitamente viene fortemente giudicato, sentendosi a sua volta vulnerabile e cercando di comprendere dinamiche tutt’altro che semplici.

sonne-2022-ayub-recensione

SONNE

Non ha paura Kurdwin Ayub di osare e di sperimentare nuovi linguaggi cinematografici. Questo, d’altronde, è ciò che ha sempre fatto anche nelle sue precedenti opere. In Sonne, dunque, la regista si sente finalmente libera anche di sviluppare e approfondire tematiche a lei vicine secondo la prospettiva di adolescenti che vivono in una grande capitale europea, ma le cui origini sono sparse in tutto il mondo. Cosa significa, dunque, il concetto di patria?

rimini-2022-seidl-recensione

RIMINI

Con Rimini, Ulrich Seidl, ancora una volta, ci regala uno spietato ritratto del mondo in cui viviamo, in cui a nessuno è dato di salvarsi, in cui non v’è speranza alcuna per un futuro migliore, in cui vecchie canzoni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale riecheggiano ancora per i corridoi di una squallida casa di riposo e fanno da triste leit motiv nella vita di ognuno di noi.

for-the-many-the-vienna-chamber-of-labour-2022-fur-die-vielen-die-arbeiterkammer-wien-wulff-recensione

FOR THE MANY – THE VIENNA CHAMBER OF LABOUR

For the Many – The Vienna Chamber of Labour rappresenta un fondamentale documento per quanto riguarda la storia della città di Vienna. Un imponente, arguto ed esaustivo affresco di una realtà che ha grande importanza nella vita di tutti i giorni. Un film essenziale, che, insieme ai precedenti lavori del regista, ci dà quasi l’idea di uno dei tanti volumi di un’enciclopedia sulla storia contemporanea dell’Austria che Wulff sta pian piano scrivendo.