Produzione: AAVV

mariazell-1957-aavv-recensione

MARIAZELL

A metà strada tra il prodotto pubblicitario vero e proprio e il documentario, Mariazell ci mostra per intero, in soli due minuti, la piccola cittadina tanto amata dagli austriaci, con tanto di focus sugli scorci più caratteristici del posto.

kundgebung-fur-kaiser-franz-joseph-vor-dem-brigittenauer-kino-anlasslich-seines-geburtstages-1910-aavv-recensione

KUNDGEBUNG FÜR KAISER FRANZ JOSEPH VOR DEM BRIGITTENAUER KINO ANLÄSSLICH SEINES GEBUTRSTAGES

La fascinazione nei confronti della settima arte viene trasmessa in tutta la sua potenza, in Kundgebung für Kaiser Franz Joseph vor dem Brigittenauer Kino anlässlich seines Geburtstages. E benché il cinematografo fosse stato inventato già da diversi anni ormai, la cosa stava a rappresentare ancora, in Austria, un evento del tutto straordinario.

romantisches-steyrtal-1965-kicher-recensione

ROMANTISCHES STEYRTAL

La Stiria è tra gli stati federali più suggestivi e sorprendenti di tutta l’Austria. E, a tal proposito, Romantisches Steyrtal sta proprio a mostrarci le mille potenzialità e il grande fascino della Steyrtal, una delle più vaste e note vallate stiriane, con i suoi piccoli borghi, i corsi d’acqua, le sue cascate e i piccoli ritrovi dei turisti da tutto il mondo.

donauballade-1956-aavv-recensione

DONAUBALLADE

Sono poetiche immagini di turisti intenti a chiacchierare e a prendere il sole a bordo di un’imbarcazione, enormi distese di verde, abitanti di villaggi impegnati nelle loro attività quotidiane e – non per ultima – una curata fotografia dai colori pastello il vero marchio di fabbrica dell’intero Donauballade, così come della maggior parte dei documentari del genere prodotti in questi anni.

schatten-und-licht-1976-lhotsky-recensione

SCHATTEN UND LICHT

Schatten und Licht sta a rappresentare una vera e propria perla all’interno della cinematografia austriaca, perfettamente collocato all’interno di un contesto che vedeva un copioso numero di giovani cineasti che si erano posti l’obiettivo di dar vita a un cinema del tutto innovativo, finalmente libero dai dettami che avevano caratterizzato la produzione austriaca nei decenni precedenti.

s-m-kaiser-franz-joseph-kehrt-aus-seiner-sommerresidenz-bad-ischl-zurueck-1913-aavv-recensione

S. M. KAISER FRANZ JOSEPH I. KEHRT AUS SEINER SOMMERRESIDENZ BAD ISCHL ZURÜCK

Del documentario S. M. Kaiser Franz Joseph I. kehrt aus seiner Sommerresidenz Bad Ischl zurück (tradotto letteralmente: “Sua Maestà l’Imperatore Francesco Giuseppe I torna dalla sua residenza estiva di Bad Ischl”) – realizzato nel 1913 – ci è arrivato, oggi, soltanto uno spezzone della durata di venticinque secondi. Eppure, malgrado ciò, non possiamo non riconoscere a un lavoro come il presente un’indubbia importanza storica, oltre a un grande, grandissimo fascino.

branchentreffen-bei-der-ersten-kinoausstellung-in-wien-1912-aavv-recensione

BRANCHENTREFFEN BEI DER ERSTEN KINOAUSSTELLUNG IN WIEN

Il presente Branchentreffen bei der Ersten Kinoausstellung in Wien, realizzato nel 1912, sta a rappresentare uno dei più antichi documentari prodotti in Austria, atti a mostrarci l’impatto che il cinema ha fin da subito avuto sulla vita dei cittadini. E il grande entusiasmo che qui è stato documentato, parla da sé.