
LIVING TOGETHER
Concepito come un vademecum minimalista, Living together, l’ultimo documentario del regista Thomas Fürhapter, mostra, attraverso un intelligente uso della macchina da presa statica, una serie di diapositive di rara intensità.
Concepito come un vademecum minimalista, Living together, l’ultimo documentario del regista Thomas Fürhapter, mostra, attraverso un intelligente uso della macchina da presa statica, una serie di diapositive di rara intensità.
Souls of a River è un lungo flusso di coscienza. La storia di due uomini con due distinti background che hanno molto più in comune di quanto inizialmente possa sembrare. La storia di due singoli individui, ma anche, al contempo, la storia del mondo in cui viviamo, di una società capitalista che ci porta costantemente a cercare lontano da casa la tanto agognata serenità. Alla Diagonale’23.
Backstage Vienna State Opera si rivela immediatamente un ritratto onesto, sincero e molto emozionante di una delle realtà più celebri di tutta l’Austria (e non solo). Un documentario trascinante e magnetico che in poco più di un’ora e mezza ci accompagna per mano in un mondo quasi “irreale”.
Mani che impastano ravioli, un’intera famiglia riunita intorno al tavolo a cucinare, il cibo che viene preparato con amore e che unisce tutti. Proprio come il cinema orientale ci ha sempre mostrato. E ancora, vedute di Shangai e Pechino dall’alto – città che hanno sofferto molto nel corso degli anni e in cui sono ancora evidenti le conseguenze della guerra – ma anche le ampie strade e i parchi della capitale austriaca. Tutto questo è Weiyena – Ein Heimatfilm. Alla Diagonale 2021.
Nel brillante China Reverse, ciò che la macchina da presa di Judith Benedikt si limita a fare è osservare la realtà così com’è, lasciando che siano le persone stesse a scegliere quali aspetti delle loro vite raccontare, facendo in modo che la mano della regista risulti il più possibile invisibile, per una messa in scena complessivamente classica e già più volte collaudata.
Un documentario, Inland, che gioca sull’ambivalenza, sul conflitto interiore, sulla contrapposizione di diverse realtà all’interno di una capitale europea che, sin da tempi immemori, proprio per la sua particolare posizione geografica, è sempre stata crocevia di numerose culture.