Ripercorrendo le principali tappe della vita dell’attrice, Bombshell si avvale di numerosi filmati di repertorio, di interviste ai figli dell’attrice e a chiunque abbia avuto modo di conoscerla o di studiare a fondo la sua figura e, non per ultime, di vecchie fotografie lavorate in modo da dare un tanto semplice quanto nostalgico ed efficace effetto 3D.
In occasione della pre-apertura alla 76° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è stato proiettato il lungometraggio Estasi, per la regia di Gustav Machatý, appena restaurato in 4K dalla Cineteca di Bologna. E se questo importante lavoro viene principalmente ricordato per il nudo della bellissima Hedy Lamarr, che già aveva fatto scandalo alla Mostra del Cinema del 1934, in molti avranno avuto modo di notare come il presente Estasi si distingua anche per l’ottima regia dello stesso Machatý.
In occasione della pre-apertura della 76° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, verrà proiettato il lungometraggio Estasi, coproduzione del 1933 tra Cecoslovacchi e Austria per la regia di Gustav Machaty, che a suo tempo fece a dir poco scandalo. Merito del suo successo, (anche) una giovanissima Hedy Lamarr. Ma chi era, di fatto, questa Hedy Lamarr? Non fu soltanto la sua carriera di attrice a far sì che la stessa passasse alla storia, infatti è anche grazie a questa straordinaria personalità che tutti noi, al giorno d’oggi, possiamo usufruire di quella comoda invenzione chiamata wi-fi.