Anno: 2023

the-theory-of-everything-2023-die-theorie-von-allem-timm-kroger-recensione-review-kritik

THE THEORY OF EVERYTHING

In The Theory of Everything sono gli ambienti stessi a svolgere un ruolo centrale. Ambienti in cui ci si perde, in cui le persone scompaiono misteriosamente, in cui vengono rinvenuti cadaveri brutalmente uccisi. Ambienti ulteriormente valorizzati da una fotografia perfetta e visivamente accattivante, che ben sa sfruttare i contrasti tra bianco e nero e luci e ombre, seguendo fedelmente i canoni dell’Espressionismo. In concorso all’80° Mostra del Cinema di Venezia.

vista-mare-2023-gutweniger-kofler-recensione-review-kritik

VISTA MARE

In Vista Mare tutto ci viene mostrato “da dietro le quinte”. I lavoratori sono i grandi protagonisti di questo interessante documentario di Julia Gutweniger e Florian Kofler. Inquadrature perfettamente statiche – veri e propri quadri che, nell’insieme, creano un’armonia visivamente accattivante – si sono rivelate la giusta soluzione per mostrarci una realtà solo apparentemente idilliaca. Al Locarno Film Festival 2023.

she-chef-2023-liebheit-wetzel-recensione-review-kritik

SHE CHEF

Farsi strada nel mondo della cucina, alla ricerca del proprio posto nel mondo. L’ipotetica tag-line del documentario She Chef potrebbe essere questa, sintetizzando il percorso formativo che Agnes Karrasch, 25enne austriaca, decide di intraprendere per coronare il suo sogno.

club-zero-2023-hausner-recensione-review-kritik

CLUB ZERO

Club Zero è un lungometraggio spietatamente sincero, rigorosissimo nella sua messa in scena, che vede in una tagliente ironia il suo mood ideale. L’immagine della società qui rappresentata ha i colori netti e vividi di un mondo in cui non sono ammesse le mezze misure. Proprio come nel cinema della Hausner, che di questo mondo, ormai da anni, sta analizzando minuziosamente ogni singolo aspetto. In concorso al Festival di Cannes 2023.

head-over-heels-2023-hals-uber-kopf-schmied-recensione-review-kritik

HEAD OVER HEELS

Head over Heels, il nuovo lavoro del regista e sceneggiatore Andreas Schmied, autore, tra gli altri, dell’emozionante Chasing the Line, è la classica commedia semplice, dove non manca nulla per ridere ma che sai esattamente dove andrà a parare. Un prodotto onesto, per la classica domenica pomeriggio di pioggia.

friechenland-2023-juptner-jonstorff-spreitzhofer-recensione-review-kritik

GRIECHENLAND

I colori della Grecia, insieme a paesaggi mozzafiato, vengono trattati in Griechenland quasi alla stregua di coprotagonisti. Johannes corre da una parte all’altra dell’isola al fine di capire cosa stia realmente accadendo. Ma, forse, soltanto una chiacchierata con un pescatore, mentre di notte si osservano le stelle, può far realmente comprendere il vero senso della vita.

wunderland-2023-kurdwin-ayub-copyright-alessio-maximilian-schroder-recensione-review-kritik

WUNDERLAND

Wunderland è una favola amara e tenera allo stesso tempo. Un piccolo, sincero film che con un disarmante realismo ci mostra il primo, importante confronto con il mondo che ci circonda e con le sue difficoltà. I sogni sono lo specchio delle nostre paure. Ma, forse, l’amore dei genitori può farci dimenticare tutto anche soltanto per un momento.