Anno: 2021

women-nico-2021-fisslthaler-recensione-review-kritik

*WOMEN (NICO)

*Women (Nico), proprio partendo dalla figura della leggendaria cantante, apre un discorso ben più complesso e attuale di quanto inizialmente possa sembrare, assumendo immediatamente connotazioni universali e rendendo omaggio, al contempo, a un’artista che ha fatto la storia della musica (e della cultura pop) del secolo scorso. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.

the-body-is-so-resilient-2021-vonstadl-recensione-review-kritik

THE BODY IS SO RESILIENT

In The Body is so resilient, Moana Vonstadl ha loptato per una messa in scena tanto minimalista quanto incredibilmente efficace. La figura di Eva ha denti aguzzi e occhi che bramano qualcosa di non ben definito. Ha bisogno di nutrirsi, di nutrire il proprio io, di liberarsi da quel mondo grigio in cui è rimasta imprigionata per molto, troppo tempo. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.

hermann-huber-the-value-of-time-2021-vom-wert-der-zeit-tom-dauer-recensione-review-kritik

HERMANN HUBER – THE VALUE OF TIME

Hermann Huber – The Value of Time è un appassionante e, a tratti, anche commovente viaggio tra passato e presente. Un viaggio in un mondo che tutti conoscono, ma che in pochi hanno realmente vissuto in prima persona. Tom Dauer, dal canto suo, ha optato per una messa in scena prevalentemente classica, in cui le parole del protagonista giocano un ruolo centrale e ci accompagnano durante tutta la visione.

monte-verita-2021-jager-recensione

MONTE VERITÀ

Monte Verità è una sfrenata corsa verso la libertà. Una costante ricerca della bellezza in tutte le sue forme. Un disperato bisogno d’amore che sembra non riuscire mai a trovare un proprio compimento. Una storia di emancipazione femminile in cui viene realizzato anche un sincero tributo al mondo della fotografia e dell’arte in generale.

uncomfortably-comfortable-2021-petschnig-recensione

UNCOMFORTABLY COMFORTABLE

In Uncomfortably Comfortable non ci vengono mai mostrati primi piani del protagonista. Egli non vuole essere ripreso direttamente. Nemmeno quando mangia in macchina. Nel frattempo, però, la sua voce fuoricampo ci racconta la sua storia. Una storia difficile, in cui un grave trauma del passato lo ha segnato per sempre.

past-futures-2021-die-vergangenen-zukunfte-gierlinger-recensione

PAST FUTURES

Attraverso numerosi filmati analogici realizzati nel corso degli anni e grazie anche a un copioso uso di filmati di repertorio e documenti, Past Futures si presenta come un documentario sentito e sincero e colpisce immediatamente per l’approccio registico fortemente contemplativo adottato.

side-effects-&-risks-2021-risiken-und-nebenwirkungen-kreihsl-recensione

SIDE EFFECTS AND RISKS

Questioni morali estremamente complesse portano a galla segreti e rancori, dando adito, al contempo, a impietose vendette. Side Effects & Risks mette in scena tutto ciò in modo mai banale e scontato (grazie anche – e soprattutto – alla pièce teatrale di Stefan Vögel a cui è ispirato), rivelandosi un film profondo e divertente allo stesso tempo, che, tuttavia, proprio per il particolare approccio registico adottato, sembrerebbe, appunto, più adatto a una programmazione televisiva.

peter-va-sulla-luna-2021-peterchens-mondfahrt-samadi-ahadi-recensione

PETER VA SULLA LUNA

Peter va sulla Luna è tutto sommato un divertente, variopinto e a tratti adrenalinico lungometraggio per tutta la famiglia. Un film dal respiro internazionale che, tuttavia, sia per quanto riguarda lo script che per la realizzazione dei disegni in computer grafica, risente molto del confronto con altri film d’animazione realizzati nel frattempo in tutto il mondo. Alla Diagonale’22.

masking-threshold-2021-granzfurthner-recensione

MASKING THRESHOLD

Masking Threshold è il film che non ci si aspetta. Un film dalla forma ibrida, che in seguito a un iniziale approccio documentaristico assume pian piano le connotazioni di un horror in un crescendo di tensione e comicità. Johannes Grenzfurthner ha attinto a piene mani dai moderni linguaggi dei social media e, nello specifico, da Youtube. Il suo Masking Threshold diviene, così, al contempo, una profonda, semiseria riflessione sul mondo in cui viviamo e sulla società. Alla Diagonale’22.

snotty-boy-2021-rotzbub-rosenmuller-lopez-jover-recensione

SNOTTY BOY

Snotty Boy è un lungometraggio estremamente lucido e maturo, che in una comicità grottesca vede il suo cavallo di battaglia. Il ritratto di un mondo – quello del fumettista Manfred Deix, ma anche di chi ha avuto modo di vivere il dopoguerra in provincia – mai realmente morto. Alla Diagonale’22.