Anno: 2012

postal-austria-2012-narcisa-hirsch-recensione-review-kritik

POSTAL AUSTRIA

Postal Austria è un piccolo, prezioso film estremamente intimo e personale. Una sentita dichiarazione d’amore da parte della regista alla sua Austria. Un prodotto decisamente unico nel suo genere in cui due personalità come Narcisa Hirsch e Hans Hurch (a cui il film è dedicato) si incontrano (idealmente), creando una bellissima armonia. Alla Viennale 2023, nell’ambito della retrospettiva dedicata a Narcisa Hirsch.

paradise-faith-2012-paradies-glaube-seidl-recensione-review-kritik

PARADISE: FAITH

Paradise: Faith ci mostra non soltanto il fanatismo religioso in una delle sue più estreme declinazioni. No. In Paradise: Faith, infatti, Ulrich Seidl ci mostra la religione vissuta in modo maniacale, che quasi sembra dimenticare il valore dell’essere umano stesso. Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 2012.

paradise-love-2012-paradies-liebe-seidl-recensione-review-kritik

PARADISE: LOVE

In Paradise: Love troviamo tutte le costanti del cinema di Ulrich Seidl in un’opera profondamente intelligente, dolorosa e spietata. Il cinismo e l’ipocrisia degli esseri umani, la differenza tra le classi sociali, ma anche – e soprattutto – una profonda solitudine e un disperato bisogno d’amore fanno da protagonisti assoluti. Potrà mai esserci una seppur debole possibilità di salvezza? Il regista sembra non avere alcun dubbio in merito.

amour-2012-haneke-recensione

AMOUR

In Amour di Michael Haneke (Palma d’Oro al Festival di Cannes 2012, nonché Premio Oscar al Miglior Film Straniero nel 2013), non c’è posto per lunghe riflessioni su cosa sia diventato l’essere umano oggi. Non c’è posto per i tormenti interiori di talentuose pianiste, per famiglie alla deriva o per giovani delinquenti con i guanti bianchi che irrompono nelle case delle persone agiate. Adesso è tempo di concentrarsi su uno dei sentimenti più complessi, nella sua accezione più pura.

my-father-s-house-2012-das-haus-meines-vaters-wuest-recensione

MY FATHER’S HOUSE

Primo capitolo della Heimatfilm-Trilogie (comprendente anche Abschied, del 2014, e Heimatfilm, del 2016), My Father’s House, dedicato ai genitori del regista, appena scomparsi, mette in scena – analogamente alle altre opere dell’autore – un importante cambiamento interiore e può classificarsi di diritto, come il suo lavoro più intimo e personale.