fear-blows-with-the-wind-1983-weht-die-angst-so-weht-der-wind-kaufmann-recensione-review-kritik

FEAR BLOWS WITH THE WIND

      Commenti disabilitati su FEAR BLOWS WITH THE WIND

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Manfred Kaufmann

voto: 7

In Fear blows with the Wind, l’angoscia è il filo conduttore che accomuna tutti I protagonisti. Indipendentemente dalla loro età e dal loro stato sociale. Manfred Kaufmann, dal canto suo, ha optato per un approccio registico estremamente realista ed essenziale. La città di Vienna ci viene mostrata in modo del tutto diverso dalle classiche immagini da cartolina che vengono solitamente diffuse in tutto il mondo. All’interno della retrospettiva Keine Angst del Filmarchiv Austria.

Angoscia e solitudine a Vienna

Ansia. Paura. La terribile sensazione di non farcela e di essere destinati costantemente a fallire. Il mondo in cui viviamo spesso sembra non darci alcuna certezza, soprattutto quando si vive in una grande città e quando la società si aspetta sempre determinate cose da noi. Ne sanno qualcosa i protagonisti del lungometraggio Fear blows with the Wind, diretto da Manfred Kaufmann nel 1983 e recentemente riproposto al pubblico dal Filmarchiv Austria in occasione della retrospettiva Keine Angst, incentrata sul cinema austriaco degli anni Ottanta.

In Fear blows with the Wind, dunque, assistiamo alle vicende di Wendelin, un timido compositore che fatica a trovare un lavoro stabile e che conosce per caso dal dentista la giovane maestra Agnes, la quale è incinta e sente subito di avere molte cose in comune con lui. Riuscirà l’uomo a trovare il coraggio di vivere appieno la sua vita, grazie anche al supporto di Agnes?

L’angoscia, tuttavia, non è protagonista solo della vita di Wendelin. In Fear blows with the Wind, infatti, abbiamo l’opportunità di conoscere anche Johannes, un bambino di nove anni che, grazie anche ai consigli della sua maestra Agnes, impara a non avere più paura inventandosi nuove storie. Poi, naturalmente, ci sono anche un’impiegata all’ufficio di collocamento che sembra non trovare soluzione alcuna ai suoi problemi, un giovane che tenta invano di rapinare una farmacia, un poliziotto che non trova il coraggio di compiere il proprio dovere e un uomo che si è sempre comportato da vigliacco e che finisce addirittura per investire accidentalmente una donna con la propria auto.

In Fear blows with the Wind, dunque, l’angoscia è il filo conduttore che accomuna tutti I protagonisti. Indipendentemente dalla loro età e dal loro stato sociale. Manfred Kaufmann, dal canto suo, al fine di mettere in scena tutto ciò, ha optato per un approccio registico estremamente realista ed essenziale. Un approccio registico in cui il classico straniamento brechtiano adottato dagli attori è uno dei primi elementi che ci colpisce. La città di Vienna ci viene mostrata in modo del tutto diverso dalle classiche immagini da cartolina che vengono solitamente diffuse in tutto il mondo. Le strade sono spesso grigie e anonime, all’interno delle stazioni della metropolitana la gente si ferma semplicemente a guardare se qualcuno viene aggredito senza prestargli soccorso, talvolta gli arredamenti delle abitazioni, tuttavia, denotano una certa creatività da parte di chi vi abita che, però, sembra non riuscire a trovare mai un vero e proprio compimento.

C’è mai una seppur debole speranza per i nostri protagonisti? Forse, purtroppo, nemmeno la nascita di un bambino potrà cambiare la situazione. Manfred Kaufmann lo sa bene. E mentre una foto in bianco e nero scattata in una stazione della metro ci fa ricordare momenti felici, il sangue che sgorga dalle vene e che colora di rosso l’acqua di una vasca da bagno ci lascia tristemente spiazzati. Fear blows with the Wind è un realistico e spietato ritratto della Vienna degli anni Ottanta che, tuttavia, mette in scena una storia universale. Non una, ma tante storie che potrebbero svolgersi in qualsiasi altra grande città in un periodo storico in cui ogni certezza iniziava lentamente a svanire.

Titolo originale: Weht die Angst, so weht der Wind
Regia: Manfred Kaufmann
Paese/anno: Austria / 1983
Durata: 86’
Genere: drammatico, corale
Cast: Hubert Scheibl, Romana Scheffknecht, Eva Pilz, Arif Mendelssohn, Robert Trappl, Hilde Berger, Robert Hunger-Bühler
Sceneggiatura: Manfred Kaufmann
Fotografia: Rudolf Palla
Produzione: Extrafilm

Info: la scheda di Fear blows with the Wind su iMDb; la scheda di Fear blows with the Wind sul sito del Filmarchiv Austria; la scheda di Fear blows with the Wind sul sito della Austrian Film Commission