This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
Vienna si colora di tanti nuovi film
Pronti per tante nuove, emozionanti avventure? Bene! La Viennale 2023 inizierà a breve e anche quest’anno, come ogni anno, è pronta a stupirci, a divertirci e a commuoverci con la sua vasta selezione di lungometraggi e cortometraggi atti a farci scoprire non soltanto tutto ciò che la settima arte ha saputo regalarci in questo ultimo anno, ma anche importanti pellicole del passato e autori che con il loro modo innovativo di fare cinema meritano indubbiamente di essere conosciuti da un numero sempre maggiore di spettatori di tutte le età.
La Viennale 2023, dunque, avrà luogo dal 19 al 31 ottobre, sotto la direzione artistica di Eva Sangiorgi e si aprirà con la premiere austriaca del lungometraggio Explanation for Everything di Gábor Reisz. All’interno della selezione ufficiale, inoltre, sarà possibile vedere o rivedere alcuni tra i più importanti lungometraggi presentati nell’ambito di importanti festival internazionali, tutti inediti in Austria, tra cui Le grand Chariot di Philippe Garrel, Monster di Koreeda Hirokazu, About dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan, Shadow of Fire di Shinya Tsukamoto, Perfect Days di Wim Wenders, Coup de Chance di Woody Allen e persino The Boy and the Heron, l’ultimo lavoro dello stimato Hayao Miyazaki, giusto per fare qualche esempio.
Ma non è tutto! Come già menzionato, infatti, oltre a un’importante selezione riguardante quanto realizzato quest’anno, vi sono anche numerose sezioni collaterali atte a farci conoscere più da vicino determinati autori o correnti. Stiamo parlando, infatti, della retrospettiva dedicata al cineasta cileno Raúl Ruiz (all’interno della quale verrà proiettato anche il lungometraggio Klimt, realizzato nel 2006 e coprodotto anche dall’Austria), delle monografie dedicate alla regista argentina Narcisa Hirsch e ai registi Nicolas Klotz ed Elisabeth Perceval, di un focus dedicato allo scrittore statunitense James Baldwin, e delle speciali sezioni Resistance, Memory, Reinvention e soprattutto Keine Angst, realizzata in collaborazione con il Filmarchiv Austria.
A proposito dell’Austria, dunque, la Viennale 2023 ha prestato particolare attenzione anche a quanto realizzato qui nell’ultimo anno. Durante questi giorni di festival, infatti, potremo vedere lungometraggi come, ad esempio, The Standstill, l’ultima fatica dell’acclamato documentarista Nikolaus Geyrhalter, che ci racconterà i drammatici giorni del lockdown, Club Zero di Jessica Hausner, presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2023, Europa di Sudabeh Mortezai, Vista Mare di Julia Gutweniger e Florian Kofler (già presentato al Locarno Film Festival 2023), Rickerl di Adrian Goiginger, Losing Faith di Martha Mechow, The Theory of Everything di Timm Kröger (presentato in concorso all’80° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia), Cosmosapiens di Pavel Cuzuioc e The Klezmer Project di Leandro Koch e Paloma Schachmann, premiato alla Berlinale 2023 come Miglior Opera Prima.
In questa Viennale 2023, inoltre, non mancherà anche un’importante selezione di cortometraggi. E volendo concentrarci esclusivamente su quanto realizzato in Austria, troviamo anche quest’anno nomi particolarmente degni di nota, che alla Viennale sono ormai di casa, quali, ad esempio, Friedl von Gröller (che presenterà ben quattro opere: Palmer, Der gestohlene Brief, This is for Jonas Mekas e I don’t want to be filmed but rather shoot myself), Jan Soldat (con Faces of Death e After Work), Lukas Marxt (con Valley Pride) e il collettivo Total Refusal (con Kinderfilm), giusto per fare qualche esempio.
Si preannuncia, dunque, una Viennale 2023 più ricca che mai. E ad arricchire queste giornate ci saranno anche incontri, feste ed eventi musicali organizzati presso il Viennale Campari Lounge e il Viennale Zentrale, Museumsquartier. La bellissima Vienna, infine, farà il resto e contribuirà a rendere questo festival del tutto indimenticabile. Pronti per tante nuove avventure? Mettetevi comodi, la magia sul grande schermo sta per avvenire.
Di seguito, le recensioni dei film austriaci e interviste relative alla Viennale 2023.