im-auto-durch-die-osterreichischen-alpen-1912-sascha-film-recensione-review-kritik

IM AUTO DURCH DIE ÖSTERREICHISCHEN ALPEN

      Commenti disabilitati su IM AUTO DURCH DIE ÖSTERREICHISCHEN ALPEN

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di AAVV

voto: 7

Una regia elementare che si rifà apertamente all’approccio documentaristico dei fratelli Lumière è un tratto saliente all’interno del documentario Im Auto durch die Österreichischen Alpen. E tale messa in scena – che in questa occasione prevedeva anche che la macchina da presa stessa fosse posta, di volta in volta, sui veicoli in movimento – evitava volutamente particolari virtuosismi registici o velleità autoriali, con l’unica finalità di registrare la realtà così com’era.

Una corsa tra le Alpi

Un documentario particolarmente degno di nota, il presente Im Auto durch die Österreichischen Alpen. Realizzato nel 1912, il film ci mostra un evento sì prestigioso, ma anche raramente documentato su pellicola. Almeno fino ai primi anni del Novecento. Stiamo parlando, infatti, della celebre corsa automobilistica Österreichische Alpenfahrt, avente luogo proprio in Tirolo, all’interno di paesaggi alpini a dir poco mozzafiato.

Capitava, dunque, che nel 1912 prendessero parte a tale competizione anche l’arciduca Leopold Salvator, l’arciduca Karl Franz Joseph, Ferdinand Porsche e il conte Alexander Kolowrat, fondatore della celebre casa di produzione Sascha-Film, alla quale, appunto, è stato a suo tempo affidato il compito di filmare questo evento speciale.

Recentemente riproposto al pubblico dal Filmarchiv Austria in occasione della rassegna online Kino auf Sommerfrische, Im Auto durch die Österreichischen Alpen non ci è arrivato, purtroppo, per intero. Al contrario, ciò che oggi possiamo vedere sono soltanto una cinquantina di secondi del documentario originale, all’interno del quale, tuttavia, sono facilmente distinguibili i volti dei suddetti partecipanti.

Una regia elementare che si rifà apertamente all’approccio documentaristico dei fratelli Lumière, dunque, diviene un tratto saliente all’interno del presente Im Auto durch die Österreichischen Alpen. E tale messa in scena – che in questa occasione prevedeva anche che la macchina da presa stessa fosse posta, di volta in volta, sui veicoli in movimento – evitava volutamente particolari virtuosismi registici o velleità autoriali, con l’unica finalità di registrare la realtà così com’era.

Corse automobilistiche, manifestazioni ufficiali, viaggi attraverso le Alpi austriache e – perché no? – anche momenti presi direttamente dal quotidiano erano i soggetti preferiti dei pionieri del cinema austriaco, per una serie di brevi documentari che – fatta eccezione per rarissimi film a soggetto – rappresentavano la stragrande maggioranza all’interno della produzione cinematografica austriaca delle origini. Una produzione cinematografica di gran lunga più giovane rispetto alle altre cinematografie europee e mondiali e, pertanto, anche a tratti un po’ anacronistica.

Eppure, la voglia di creare c’era. E lo si può vedere dal grande numero di film girati in questi primi anni del Novecento, molti dei quali, purtroppo, sono andati definitivamente perduti o, comunque, proprio come il presente Im Auto durch die Österreichischen Alpen sono arrivati ai giorni nostri incompleti.

Eppure, anche con la visione di pochi secondi del presente documentario, non si può non notare un’indubbia cura registica e una particolare attenzione al paesaggio, con le sue vette imponenti e le sue strade spesso ripide e tortuose. Il tutto per un piccolo e prezioso lavoro che – data anche la sua rarità – ha acquistato, nel corso degli anni, un valore e un fascino sempre maggiori.

Titolo originale: Im Auto durch die Österreichischen Alpen
Regia: AAVV
Paese/anno: Austria / 1912
Durata: 1’
Genere: documentario
Sceneggiatura: AAVV
Fotografia: AAVV
Produzione: Sascha Film

Info: il sito ufficiale del Filmarchiv Austria