Mese: Settembre 2023

im-a-star-2002-stefan-stratil-recensione-review-kritik

I’M A STAR!

Da sempre desideroso di sperimentare nuovi linguaggi attraverso tecniche già più e più volte utilizzate, Stefan Stratil non ha mai avuto paura di osare, di tentare nuove strade e nuovi percorsi. E in I’m a Star! il regista ha saputo rendere appieno l’essenza dei tormenti amorosi ed esistenziali del grande Frank Sinatra.

liane-haid-biografia-biografie-biography-cinema-austriaco

LIANE HAID – LA PRIMA DIVA AUSTRIACA

Perfettamente in grado di emozionare il pubblico sia in teatro che sul grande schermo, l’attrice Liane Haid, nel corso di una carriera durata circa quarant’anni, ha avuto modo di farsi conoscere non soltanto in Austria, ma anche in Germania, rifiutando addirittura un’offerta a Hollywood.

im-auto-durch-die-osterreichischen-alpen-1912-sascha-film-recensione-review-kritik

IM AUTO DURCH DIE ÖSTERREICHISCHEN ALPEN

Una regia elementare che si rifà apertamente all’approccio documentaristico dei fratelli Lumière è un tratto saliente all’interno del documentario Im Auto durch die Österreichischen Alpen. E tale messa in scena – che in questa occasione prevedeva anche che la macchina da presa stessa fosse posta, di volta in volta, sui veicoli in movimento – evitava volutamente particolari virtuosismi registici o velleità autoriali, con l’unica finalità di registrare la realtà così com’era.

coming-attractions-2010-tscherkassky-recensione-review-kritik

COMING ATTRACTIONS

Non soltanto il cinema delle origini, ma anche i film pubblicitari e, naturalmente, il cinema d’avanguardia fanno in Coming Attractions da protagonisti assoluti, all’interno di una serie di “esperimenti” atti a ripercorrere tutte le tappe più importanti della storia della settima arte e a rendere omaggio alla stessa in modo riverente, ma anche scherzoso e giocoso. Premio Orizzonti per il Miglior Cortometraggio alla Mostra del Cinema di Venezia 2010.

maria-hofstatter-biografia-biografie-biography-cinema-austriaco

MARIA HOFSTÄTTER – ANONIMAMENTE POPOLARE

Maria Hofstätter si è sempre distinta per la costante ricerca di ruoli interessanti, per sé stessa e per il pubblico. Ogni ruolo, per lei, deve essere usato per dar sfogo ai propri sentimenti, avendo la certezza che qualcuno sarà in ascolto. Grande protagonista, insieme a Ulrich Seidl, della Mostra del Cinema di Venezia 2001 e 2012.

the-theory-of-everything-2023-die-theorie-von-allem-timm-kroger-recensione-review-kritik

THE THEORY OF EVERYTHING

In The Theory of Everything sono gli ambienti stessi a svolgere un ruolo centrale. Ambienti in cui ci si perde, in cui le persone scompaiono misteriosamente, in cui vengono rinvenuti cadaveri brutalmente uccisi. Ambienti ulteriormente valorizzati da una fotografia perfetta e visivamente accattivante, che ben sa sfruttare i contrasti tra bianco e nero e luci e ombre, seguendo fedelmente i canoni dell’Espressionismo. In concorso all’80° Mostra del Cinema di Venezia.