bibi-besch-biografia-biografie-biography-cinema-austriaco

BIBI BESCH – UN’AUSTRIACA A HOLLYWOOD

      Commenti disabilitati su BIBI BESCH – UN’AUSTRIACA A HOLLYWOOD

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Non soltanto versatile attrice di cinema, teatro e televisione, ma anche donna socialmente impegnata, Bibi Besch ebbe una vita particolarmente intensa e ricca di spunti interessanti. Un vero e proprio motivo d’orgoglio per la sua Austria.

Attrice, attivista, benefattrice

Un volto algido e un portamento elegante. Capelli biondi e occhi azzurri in grado di catturare immediatamente l’attenzione di chiunque avesse avuto modo di incontrarla. Lei era l’attrice Bibi Besch, nota al pubblico principalmente per aver preso parte al lungometraggio Star Trek II – L’Ira di Khan (Nicholas Meyer, 1982), dove ha interpretato la Dottoressa Carol Marcus, ma che, nel corso dei suoi quarantadue anni di carriera, ha interpretato oltre cento ruoli, tra cinema, televisione e teatro.

Bibi Besch, dunque, faceva parte di quei talenti provenienti direttamente dall’Austria, che hanno avuto successo lontano dalla loro patria. Nel suo caso, dunque, furono proprio gli Stati Uniti ad accoglierla quando era ancora una bambina e a renderla celebre, negli anni a venire, in tutto il mondo. Nata a Vienna il 1° febbraio 1942, Bibiana Maria Köchert era figlia dell’attrice del Burgtheater (e, successivamente, di Broadway) Gusti Huber e del pilota automobilistico Gotfrid Köchert, che durante la Seconda Guerra Mondiale prestò servizio come pilota per la Wehrmacht.

I suoi genitori divorziarono quando era ancora molto giovane e, durante la guerra, Bibi restò a Vienna insieme a sua madre e a sua sorella maggiore Christiana, per poi trasferirsi negli Stati Uniti (e, nello specifico, a Chappaqua, New York) già nel 1946. Qui sua madre si risposò con il dirigente radiofonico Joseph Besch, da cui le figlie della Huber presero successivamente il cognome. Appassionata fin da giovanissima al mondo della recitazione, Bibi abbandonò ben presto il Connecticut College for Women e si trasferì a New York con la speranza di diventare attrice.

Dopo un debutto in televisione in un episodio dello show per bambini NBC’s Children Theatre, Bibi Besch ottenne il suo primo ruolo cinematografico nel 1975, quando prese parte al lungometraggio Distance, diretto da Anthony Lover. Da quel momento in avanti, la carriera dell’attrice fu decisamente ricca di soddisfazioni, non soltanto per quanto riguarda il mondo della settima arte, ma anche la televisione e il teatro. Restando in ambito cinematografico, Oltre a Star Trek II – L’Ira di Khan, alcuni tra i titoli maggiormente degni di nota a cui Bibi Besch prese parte ricordiamo Hardcore (Paul Schrader, 1979), Who’s that Girl (James Foiley, 1987), 48 Ore a Beverly Hills (Gabrielle Beaumont, 1987), Fiori d’Acciaio (herbert Ross, 1989) e Tremors (Ron Underwood, 1990).

Non soltanto versatile attrice di cinema, teatro e televisione, ma anche donna socialmente impegnata, Bibi Besch ebbe una vita particolarmente intensa e ricca di spunti interessanti: dal suo matrimonio con l’attivista per i diritti civili e funzionario del Governo Americano Donald B. Mathis (da cui divorziò nel 1973) nacque sua figlia Samantha Mathis, anch’ella attrice, e oltre a essere stata per molti anni membro del Consiglio dello Screen Actors Guild, Bibi si interessò per anni alla tutela delle donne nel mondo del lavoro e sostenne numerose associazioni legate alla prevenzione in campo medico. Spentasi il 7 settembre 1996, l’attrice fu, dunque, un vero e proprio motivo d’orgoglio per la sua Austria. Anche se in Austria, nella sua patria, ella non tornò praticamente mai.

Info: la scheda di Bibi Besch su iMDb