gunther-philipp-biografia-biografie-biography-cinema-austriaco

GUNTHER PHILIPP – ATTORE DAL TALENTO MULTIFORME

      Commenti disabilitati su GUNTHER PHILIPP – ATTORE DAL TALENTO MULTIFORME

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Dopo aver preso parte a quasi 150 film per il cinema e per la televisione, aver firmato 21 sceneggiature, aver intrapreso una carriera da medico e dopo aver anche fondato una casa automobilistica a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60, Gunther Philipp è considerato, oggi, uno dei talenti più versatili dell’Austria.

Teatro, cinema e molto altro

Attore, sceneggiatore, medico, nuotatore professionista, pilota di rally e, per chiudere in bellezza, presentatore televisivo. Incredibilmente, questo è il curriculum vitae di una sola persona e non un elenco di professioni apparentemente slegate tra loro. Il trait d’union che lega assieme cinema, teatro, sport e una clinica medica viennese è Gunther Philipp, vero e proprio eroe dal multiforme ingegno e talento, alla pari del mitologico Ulisse di Omero.

La Formazione

Nato Gunther Placheta nel 1918 a Töplitz, nell’odierna Romania, all’epoca parte del vasto impero Austro-Ungarico, finito il primo conflitto mondiale fece ritorno a Vienna, dove spese l’infanzia. Dopo un periodo a Innsbruck, al seguito del padre veterinario, rientrò per studiare filosofia all’Università di Vienna, specializzandosi poi in psicologia e per finire in medicina, facendo già intuire la sua incredibile capacità di passare da una disciplina a un’altra, sempre con la massima professionalità.

Concluso il dottorato in neurologia, Gunther Philipp continuerà a lavorare in quello stesso reparto nella clinica universitaria viennese fino al 1990, portando avanti in parallelo anche l’attività artistica. Letteralmente in parallelo, perché durante la seconda guerra mondiale, quindi contemporaneamente agli studi di medicina, cominciò a mostrare interesse per la recitazione, andando “a bottega” al Max-Reinhardt-Seminar. Il debutto, datato 1946, avverrà unendosi a un gruppo di cabarettisti chiamato “Die kleinen Vier”, affinando così il feeling col palcoscenico che, a partire dal 1949, diventerà la sua attività principale.

Le Luci della Ribalta

Contrariamente a quanto si possa pensare quando si parla di un attore di questo calibro, il successo di Gunther Philipp, o forse le prime avvisaglie dello stesso, sono da attribuire alla sua attività sportiva, essendo stato il nuotatore europeo più veloce nel biennio 1937-1939 e, per ben 14 anni, detentore del record nazionale austriaco sui 100 rana. A parziale coronamento di questo prorompente talento natatorio, fu purtroppo solamente convocato per le Olimpiadi di Berlino del 1936, dominate dall’ideologia hitleriana e dall’ostracismo verso alcuni atleti, tra i quali proprio Philipp che, da uomo libero, rifiutò di iscriversi al Wiener Sportklub di stampo nazionalsocialista.

Il successo nel campo della recitazione, invece, arriverà negli anni ‘50, calcando palcoscenici via via sempre più importanti fino ad approdare al cinema. Qui, oltre alla fortunata carriera di attore, Gunther Philipp inizierà un’importante carriera anche come produttore e sceneggiatore, con una divertente capacità di scrittura tipicamente teatrale. Abile anche nel canto e sciolto nei movimenti, specializzatosi in personaggi demenziali e istrionici, Gunther Philipp legherà il suo nome a quello di star affermate come Hans Moser (Mariandl, Hallo Dienstmann) e Peter Alexander (Die Abenteuer des Grafen Bobby), con i quali dividerà più di qualche set, ergendosi al delicato scranno di loro spalla ideale.

A tutta velocità

Deceduto alla veneranda età di 85 anni, in una clinica di Bonn, riposa da quel giorno al cimitero Melaten di Colonia, dopo aver preso parte a quasi 150 film per il cinema e per la televisione e aver firmato 21 sceneggiature, ma, soprattutto, dopo aver anche fondato una casa automobilistica a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60, e aver vinto svariati campionati Gran Turismo austriaci come pilota.

In un riuscitissimo tentativo di sfruttare la sua spontaneità davanti alla telecamera, condusse addirittura, sulla rete nazionale ORF, il programma televisivo automobilistico Motorama, assieme al compianto Jochen Rindt, primo ed unico campione del mondo di Formula 1 postumo. Tutto questo è stato, quindi, Gunther Philipp, eccezionale attore e magnifico interprete di tante altre vite, parallele, tangenti e persino intersecanti tra loro.

Info: la scheda di Gunther Philipp su iMDb