This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di Regine Kafaeder
voto: 7
Forte di un’animazione sì essenziale e minimalista, ma anche estremamente variopinta e ricca di dettagli, Frida und Sisi Partner in Crime di Regine Kafaeder è un’opera estremamente libera, viva e pulsante nella sua breve, ma efficace durata. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.
Libere insieme
Cosa accadrebbe se due personalità del calibro di Frida Kahlo ed Elisabetta d’Austria si incontrassero? Note (anche) per il loro carattere ribelle e anticonformista, la celebre pittrice messicana e l’imperatrice d’Austria e Ungheria sono diventate, nel corso degli anni, delle vere e proprie icone. Al punto da ispirare, a loro volta, numerosi artisti in tutto il mondo. Naturalmente, dunque, anche il mondo del cinema da anni ha dimostrato il proprio interesse nei loro confronti, sebbene non sia mai stato realizzato, almeno fino a oggi, un prodotto che le veda entrambe protagoniste. A ciò ha pensato, però, la regista Regine Kafaeder con il suo cortometraggio d’animazione Frida und Sisi Partner in Crime, già presentato all’interno del programma del Tricky Women/Tricky Realities Film Festival di Vienna e proiettato in anteprima italiana in occasione della rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.
In Frida und Sisi Partner in Crime, dunque, vediamo come le due si diano alla pazza gioia sperimentando ogni possibile esperienza e “liberandosi” totalmente da ogni convenzione (e persino dai loro mariti, Francesco Giuseppe d’Austria e Diego Rivera, qui manovrati da loro stesse a mo’ di burattini). Una gita al mare, ma anche un concerto di Amy Winehouse e – perché no? – una nottata in giro per la città a provare nuove armi possono, dunque, rivelarsi le soluzioni vincenti per trovare finalmente la felicità.
Regine Kafaeder, dal canto suo, si è avvalsa dei numerosi ritratti (e autoritratti) che le raffigurano, al fine di creare una giusta armonia tra i colori della cultura messicana (partendo proprio dai dipinti della Kahlo) e l’arte di Gustav Klimt, senza dimenticare, al contempo, numerosi elementi della cultura pop e persino Sandro Botticelli, nella cui Venere si identifica la nostra Sissi, mentre Frida le fa il ritratto. Forte di un’animazione sì essenziale e minimalista, ma anche estremamente variopinta e ricca di dettagli, Frida und Sisi Partner in Crime è un’opera estremamente libera, viva e pulsante nella sua breve, ma efficace durata.
Mentre, dunque, la musica di Timon Zipser sta a conferire dinamicità al tutto, la storia delle due protagoniste volge lietamente al termine. E così, dunque, la reggia di Schönbrunn e Casa Azul vengono collegate da un ponte. Poco importa se su questo ponte Francesco Giuseppe d’Austria e Diego Rivera tentano di riconquistare le proprie consorti dedicando loro una serenata: Frida e Sissi sembrano aver scelto, ormai, una vita per conto loro. E soltanto chi è disposto ad accettare il loro nuovo modo di vivere ha il permesso di entrare in casa loro. La morte del patriarcato e l’inizio di un nuovo modo di considerare la realtà. Regine Kafaeder sa bene cosa vuole comunicarci e con questo suo piccolo e prezioso Frida und Sisi Partner in Crime ci fa venire voglia di scoprire tutte le belle sorprese che avrà in se4rbo per noi in futuro.
Titolo originale: Frida und Sisi Partner in Crime
Regia: Regine Kafaeder
Paese/anno: Austria / 2022
Durata: 7’
Genere: animazione
Sceneggiatura: Regine Kafaeder
Fotografia: Regine Kafaeder
Produzione: Regine Kafaeder