sotto-le-stelle-dellaustria-2023-cinema-austriaco

SOTTO LE STELLE DELL’AUSTRIA 2023

      Commenti disabilitati su SOTTO LE STELLE DELL’AUSTRIA 2023

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Al via la rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023. A Roma, presso il Forum Austriaco di Cultura, dal 20 giugno al 5 luglio 2023.

Tante nuove avventure sul grande schermo

E anche quest’anno, finalmente, si ricomincia! Martedì 20 giugno avrà inizio l’undicesima edizione della rassegna cinematografica all’aperto Sotto le Stelle dell’Austria 2023. Anche quest’anno, come ogni anno, il tutto si svolgerà nei bellissimi giardini del Forum Austriaco di Cultura Roma (viale Bruno Buozzi 113), dove, nel vedere o rivedere alcuni tra i più importanti lungometraggi realizzati in Austria durante lo scorso anno, è possibile anche godere della fresca brezza estiva che da sempre caratterizza le serate della Città Eterna.

L’attenta selezione di Sotto le Stelle dell’Austria 2023 anche quest’anno è stata curata da Stefano Finesi e, in questa sua speciale edizione, verrà ulteriormente arricchita non soltanto dalla presenza di ospiti grazie ai quali potremo approfondire meglio i film in programma, ma anche – ed è questa la novità di quest’anno – dalla proiezione, prima di ogni film, di un cortometraggio d’animazione precedentemente selezionato per il Tricky Women/Tricky Realities Film Festival, il festival di animazione tutto al femminile, diretto da Waltraud Grausgruber (che incontrerà il pubblico nella serata di martedì 27 giugno), che ogni anno ha luogo a Vienna.

Sotto le Stelle dell’Austria 2023, dunque, prenderà il via martedì 20 giugno, alle ore 21, con la proiezione del lungometraggio Alma & Oskar, ultima fatica del regista Dieter Berner, già presentato alla Diagonale 2023. Durante questa serata, quindi, potremo assistere alla tormentata storia d’amore tra Alma Mahler (impersonata da Emily Cox), da poco rimasta vedova del compositore Gustav Mahler, e Oskar Kokoschka (Valentin Postlmayr). Potranno due personalità del loro calibro riuscire a trovare, un giorno, la tanto agognata serenità?

Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio I’m Ok di Elisabeth Hobbs, in cui avremo modo di assistere ai principali avvenimenti della vita di Oskar Kokoschka, rievocati da lui stesso con una grafica che tanto ricorda i suoi dipinti.

La rassegna proseguirà mercoledì 21 giugno, sempre alle ore 21, con la proiezione del lungometraggio Sonne, straordinario esordio della giovane regista Kurdwin Ayub (precedentemente intervistata da Cinema Austriaco), già premiato alla Berlinale 2022. Dopo che tre amiche pubblicano un video su Youtube in cui cantano Losing my Religion dei R.E.M. indossando l’hijab, il video diventa virale. Una di loro, l’unica di origine curda a indossare l’hijab nella vita di tutti i giorni, inizia ad allontanarsi dalla propria cultura, ponendosi molte domande circa la propria identità.

Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio Issues with my other Half di Anna Vasof, in cui, attraverso le numerose capacità del cinema di manipolare la realtà, viene esplorata la perdita di controllo sul proprio corpo attraverso una delicata e mai semplice trasformazione.

Sotto le Stelle dell’Austria 2023 continuerà martedì 27 giugno, questa volta alle ore 20.30, quando verrà proiettato il film Serviam – I will serve, diretto da Ruth Mader e già presentato al Locarno Film Festival 2022. Martha (impersonata da Maria Dragus) studia in un collegio cattolico d’élite e sembra avere una forte vocazione. Di conseguenza, la direttrice del collegio le regala un cilicio, senza immaginare che questo suo gesto avrà delle conseguenze inaspettate.

Il film sarà preceduto dall’incontro con Waltraud Grausgruber, direttrice artistica del Tricky Women/Tricky Realities Film Festival e dalla proiezione del cortometraggio d’animazione Frida und Sisi Partner in Crime di Regine Kafeder, in cui assisteremo a un bizzarro incontro immaginario tra Frida Kahlo ed Elisabetta d’Austria.

Mercoledì 28 giugno, invece, Sotto le Stelle dell’Austria 2023 proseguirà, alle ore 21, con la proiezione di Matter out of Place, l’ultimo, straordinario documentario di Nikolaus Geyrhalter. Qui vedremo, attraverso una serie di immagini di grande potenza visiva, come i rifiuti vengono smaltiti in tutto il mondo e quale impatto hanno sull’ambiente.

Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio Under the endless Sky di Alexandra Dzhiganskaya, in cui la regista rievoca i propri ricordi d’infanzia attraverso i colori giallo e blu, i colori della bandiera dell’Ucraina, il suo paese natale.

Martedì 4 luglio, alle ore 21, sarà la volta, invece, del lungometraggio Breaking the Ice, diretto da Clara Stern e già presentato in occasione della Diagonale 2023. Mira (impersonata da Alina Schaller) è il capitano di una squadra di hockey e grazie allo sport riesce a sopportare una situazione famigliare difficile. Quando alla sua squadra si unisce Theresa (Judith Altenberger), tra le due verrà immediatamente a crearsi una certa tensione, che, però, ben presto, si trasformerà in un sentimento ben più importante.

Il film sarà preceduto dal cortometraggio The Body is so resilient di Moana Vonstadl, in cui vedremo una Eva postmoderna alla scoperta di sé stessa all’interno di un singolare Giardino dell’Eden.

Sotto le Stelle dell’Austria 2023 terminerà mercoledì 5 luglio, quando, alle ore 20.30, verrà proiettato il lungometraggio Vera, già premiato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022, nonché ultima fatica dei registi Tizza Covi e Rainer Frimmel (anch’essi intervistati da Cinema Austriaco). In questa speciale occasione avremo modo di conoscere da vicino Vera Gemma, figlia del grande Giuliano Gemma. Vivere all’ombra di suo padre non è affatto facile. Soltanto osservando da vicino la sua vita, tuttavia, ci renderemo conto della sua grande umanità.

La proiezione del film sarà preceduta dall’incontro con Tizza Covi e Vera Gemma e dalla proiezione del cortometraggio *Women (Nico) di Karin Fisslthaler, dedicato alla leggendaria musicista, modella e attrice Nico (1938 – 1988).

E così, anche questa edizione di Sotto le Stelle dell’Austria 2023 si preannuncia più ricca e variegata che mai. Anche quest’anno, come ogni anno, avremo l’opportunità di emozionarci, di ridere, di commuoverci davanti ai più importanti lungometraggi austriaci dello scorso anno. La location del Forum Austriaco di Cultura Roma è pronta ad accoglierci.

L’ingresso alle proiezioni è gratuito, previa prenotazione. Per prenotarsi, scrivere a prenotazione.forumaustriaco@gmail.com, indicando nome, cognome e il film scelto. Le mail andranno inviate fino alle ore 12 del giorno della proiezione e le richieste verranno accettate fino a esaurimento posti.

Di seguito, le recensioni dei film presenti e gli articoli relativi a questa edizione di Sotto le Stelle dell’Austria 2023.

Info: la scheda di Sotto le Stelle dell’Austria 2023 sul sito del Forum Austriaco di Cultura Roma