La vita della leggendaria attrice Christiane Hörbiger (1938 – 2022) è stata questa: teatro, televisione, cinema e anche un’incursione nell’editoria. Una vita indubbiamente ricca di soddisfazioni, ma non priva di difficoltà.
Under the endless Sky è un piccolo e poetico cortometraggio che nella sua apparente semplicità ha trovato la giusta soluzione per rendere l’idea di ciò che è stato il mondo della giovane regista. Pochi, essenziali tratti blu stanno a rappresentare, di volta in volta, un’immagine diversa. Un giallo vivace e orgoglioso fa, nel frattempo, da sfondo. I colori della bandiera dell’Ucraina ci raccontano, così, una storia estremamente intima e personale. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.
Serviam – I will serve colpisce immediatamente grazie alle inquadrature (tutte realizzate rigorosamente a camera fissa) del cortile della scuola, ma anche degli interni, così freddi e perfettamente in ordine da trasmettere subito un certo disagio. La voce di una bambina recita una preghiera. Nel collegio la vita sembra trascorrere tranquilla e senza eventi particolarmente degni di nota. La sensazione che, tuttavia, qualcosa di terribile stia per accadere, ci accompagna dall’inizio alla fine. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.
Forte di un’animazione sì essenziale e minimalista, ma anche estremamente variopinta e ricca di dettagli, Frida und Sisi Partner in Crime di Regine Kafaeder è un’opera estremamente libera, viva e pulsante nella sua breve, ma efficace durata. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.
Hermann Huber – The Value of Time è un appassionante e, a tratti, anche commovente viaggio tra passato e presente. Un viaggio in un mondo che tutti conoscono, ma che in pochi hanno realmente vissuto in prima persona. Tom Dauer, dal canto suo, ha optato per una messa in scena prevalentemente classica, in cui le parole del protagonista giocano un ruolo centrale e ci accompagnano durante tutta la visione.
Issues with my other Half è un film estremamente attuale e sorprendente. Non soltanto le numerose potenzialità del cinema, ma anche – e soprattutto – fattori esterni che hanno fatto sì che noi stessi non siamo più come eravamo soltanto pochi anni fa fanno qui (quasi) da protagonisti assoluti. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.
Prendendo ispirazione direttamente dai dipinti di Oskar Kokoschka, I’m Ok consiste in tante pennellate prevalentemente dalle tonalità dell’ocra, del rosso e del nero e in disegni bidimensionali dal carattere spiccatamente espressionista. L’arte e lo stile dell’artista fanno, dunque, da protagonisti assoluti, eppure, al contempo, Elisabeth Hobbs ha sapientemente evitato ogni retorica, conferendo a questo suo cortometraggio una propria, marcata personalità. Alla rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2023.
Sono stati assegnati presso il Globe Wien gli Österreichischer Filmpreis 2023. Grandi soddisfazioni per i lungometraggi Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel (che si è aggiudicato ben tre premi, ossia Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Montaggio), Eismayer di David Wagner (premiato in quattro categorie) e Il Corsetto dell’Imperatrice di Marie Kreutzer, anch’esso insignito di ben quattro premi.
La Neue Sachlichkeit contemplava un ritorno alla realtà oggettiva, dando un’attenzione al mondo pura e scevra dai sentimentalismi e dall’idealismo dell’Espressionismo, da cui tentò di smarcarsi. E come ogni movimento artistico degno di chiamarsi tale, anche tale corrente, nella sua seppur breve vita, è riuscita ad abbracciare più discipline, lasciando un segno in tutti i campi, dalla grafica al cinema.