feminism-wtf-2023-muckstein-copyright-la-banda-film-recensione-review-kritik

FEMINISM WTF

      Commenti disabilitati su FEMINISM WTF

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Katharina Mückstein

voto: 7.5

Feminism WTF è non è semplicemente un documentario sul femminismo o sulla condizione delle donne all’interno della società. Feminism WTF è un film estremamente intelligente e necessario, rivolto proprio a tutti, in vista di un futuro migliore. Alla Diagonale’23.

Passato, presente, futuro

“Il Femminismo è il futuro”, come indica una didascalia in chiusura del documentario Feminism WTF, diretto da Katharina Mückstein e presentato all’interno del programma della Diagonale’23. Un’affermazione, la presente, che sta a indicare processi molto più complessi di quanto inizialmente si possa pensare. Processi lunghi, spesso anche molto dolorosi, in cui vengono messi in discussione importanti cliché che hanno avuto origine molti e molti secoli fa all’interno di una società prevalentemente patriarcale, in cui la diversità – in qualsiasi accezione la si voglia considerare – è considerata qualcosa di sbagliato.

“In che modo ci è stato insegnato che la diversità è sbagliata?”, “In che modo le donne vengono ancora oggi discriminate nel mondo del lavoro?”, “In che modo il fascismo e il colonialismo alimentano determinati modi di pensare?”, “In che modo cambiano gli approcci quando si tratta di educare un bambino o una bambina?”. In Feminism WTF una serie di sociologi, filosofi e sessuologi analizzano davanti alla macchina da presa di Katharina Mückstein la questione attraverso diversi dottrine e diverse prospettive, dando il via a un importante e mai banale discorso storico e sociale che ci fa prevedere un processo ancora molto lungo, il quale, tuttavia, di fianco a un patriarcato che fa di tutto per combattere con tutte le sue forze contro una “progressiva e inevitabile morte”, potrebbe finalmente cambiare il futuro per sempre.

Feminism WTF è un documentario estremamente attuale e urgente. Un documentario che con la massima lucidità e obiettività ci fa riflettere innanzitutto sul mondo in cui viviamo e su questioni che riguardano praticamente ogni singolo aspetto della nostra quotidianità. Alcuni educatori si mettono a giocare con due bambini. La bambina sembra trovarsi perfettamente a proprio agio con bambole e carrozzine, mentre il bambino mostra una spiccata predilezione per una piccola motocicletta giocattolo. E quando ai due educatori viene rivelato che, in realtà, la bambina è un maschietto e il bambino è una femminuccia, sono loro stessi stupiti da come entrambi si siano trovati a proprio agio con giocattoli normalmente considerati “poco adatti per loro”.

I colori rosa, celeste, ma anche giallo e viola fanno da protagonisti durante le interviste e le performance artistiche che si alternano a esse. Feminism WTF si distingue per una messa in scena composta e rigorosa, resa ancora più armoniosa da danze e performance di ogni genere in cui la bellezza dei corpi rappresentati sta a comunicarci che, di fatto, nessuno può essere etichettato o definito secondo canoni rigidi e obsoleti. Le musiche (a opera di Tony Renaissance) sono poche, ma essenziali e riguardano, appunto, soltanto i momenti dedicati alle suddette performance. Gli ambienti rappresentati hanno quasi un aspetto futuristico e stanno ulteriormente a indicare un possibile mondo ideale, in cui non viene più fatta alcuna differenza di genere. Katharina Mückstein ha studiato tutto fin nel minimo dettaglio e, ancora una volta, si è mostrata particolarmente vicina al mondo delle donne e a come esse debbano lottare ogni giorno per affermare i propri diritti e la propria identità. Feminism WTF è non è semplicemente un documentario sul femminismo o sulla condizione delle donne all’interno della società. Feminism WTF è un film estremamente intelligente e necessario, rivolto proprio a tutti, in vista di un futuro migliore.

Titolo originale: Feminism WTF
Regia: Katharina Mückstein
Paese/anno: Austria / 2023
Durata: 96’
Genere: documentario
Sceneggiatura: Katharina Mückstein, Ina Freudenschuss
Fotografia: Michael Schindegger
Produzione: La Banda Film, Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion

Info: la scheda di Feminism WTF sul sito della Diagonale; la scheda di Feminism WTF su iMDb; la scheda di Feminism WTF sul sito della Austrian Film Commission