premio-franz-grabner-2023-franz-grabner-preis-2023-franz-grabner-award-2023-preistrager-vincitori-winners-cinema-austriaco

PREMIO FRANZ GRABNER 2023 – I VINCITORI

      Commenti disabilitati su PREMIO FRANZ GRABNER 2023 – I VINCITORI

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Nell’ambito della Diagonale’23 di Graz, è stato assegnato oggi il Premio Franz Grabner 2023, dotato di 5.000 euro ciascuno, nelle categorie documentario cinematografico e documentario televisivo. Il premio è promosso dalla famiglia Grabner, dall’AAFP, dalla ORF e dalla Diagonale in memoria del giornalista della ORF Franz Grabner (1955-2015). Il premio viene assegnato per un approccio eticamente e moralmente responsabile e credibile da parte dei registi al loro mezzo di comunicazione.

La realtà sul grande schermo

Nell’ambito della Diagonale’23 di Graz, è stato assegnato oggi il Premio Franz Grabner 2023, dotato di 5.000 euro ciascuno, nelle categorie documentario cinematografico e documentario televisivo. Il premio è promosso dalla famiglia Grabner, dall’AAFP, dalla ORF e dalla Diagonale in memoria del giornalista della ORF Franz Grabner (1955-2015). Il premio viene assegnato per un approccio eticamente e moralmente responsabile e credibile da parte dei registi al loro mezzo di comunicazione.

Il discorso alla cerimonia di premiazione nel Grand Hôtel Wiesler, Salon Frühling, è stato tenuto dal giornalista Köksal Baltaci (Die Presse).

— Il miglior documentario cinematografico è The Way you shine di Evelyne Faye (AT 2022).

“Quattro giovani adulti. Sono ballerini, amanti dell’opera, poeti, attivisti, camerieri, atleti. Vivono in modo indipendente, da soli o in coppia. Hanno grandi progetti per la loro vita: lavoro, matrimonio, famiglia. E hanno la sindrome di Down. Anche Evelyn Faye ha ricevuto questa “diagnosi” dai medici dopo la nascita di sua figlia, ci dice all’inizio, e pone una domanda: “Cosa significa per voi la ricerca della felicità? Vediamo il suo sguardo sulla bambina felice, pieno di fiducia che riuscirà a vivere una vita autodeterminata. Questa speranza trova un fondamento convincente nei ritratti sensibili e spiritosi dei quattro protagonisti. La sindrome di Down passa in secondo piano nella narrazione. Vediamo la vita quotidiana, gli interessi, le attività, le preoccupazioni e le difficoltà dei giovani – e li vediamo in un mondo in cui la loro particolarità è diventata normalità. Nell’intervista sul sito web del film, la regista afferma di aver realizzato il film come una lettera d’amore alla figlia, piuttosto che come un diario come quelli che dedicava agli altri figli man mano che crescevano. Ma oltre all’amore che ci permette di condividere, la lettera incoraggia chi la riceve a vivere senza paure e dubbi, utilizzando l’esempio di persone che hanno già raggiunto questo obiettivo. L’ottimismo, la forte volontà di vivere appieno la vita viene trasmessa agli spettatori – e ispira anche coloro che non devono lottare contro resistenze e pregiudizi sulla strada per trovare sé stessi”. Queste le parole usate dalla giuria internazionale per motivare la propria decisione.

Sono stati nominati anche Living together di Thomas Fürhapter (AT 2021) e The last Dialogue di Fabian Eder (AT 2021).

— Il vincitore nella categoria dei documentari televisivi è Weg Damit – Die Kunst der Entsorgung di Karin Berghammer (AT 2022).

“Osservazioni cinematografiche pratiche e quotidiane, unite a suggerimenti per vedere i fatti e i processi abituali in modo nuovo, per valutarli in modo diverso. Riflessioni filosofiche su cose che a prima vista sembrano banali. Il film è convincente grazie alla combinazione sempre sorprendente degli opposti, a una buona macchina da presa e a una drammaturgia coerente. Il film è dedicato ai rifiuti e al loro smaltimento: in città come in campagna. Le enormi quantità di rifiuti sollevano questioni ecologiche e, d’altro canto, dicono molto sulle persone. Uno dei protagonisti del film afferma che uno sguardo nella pattumiera rivela dettagli intimi sui proprietari. La filosofa e artista Elisabeth von Samsonow segue i rifiuti scartati – gli “escrementi della società”, come li chiama lei – fino alla loro prossima destinazione: dal camion della spazzatura alla stazione di carico fino all’impianto di compostaggio e di trattamento delle acque. Con profondità e umorismo, classifica ciò che vede, ci stupisce con le sue associazioni e interpretazioni. Non ci si può sbarazzare di nulla, tutto rimane lì”, esclama Elisabeth von Samsonow. I suoi pensieri risuonano dentro di noi”. Questo è quanto ha affermato la giuria nella sua dichiarazione.

Gli altri candidati erano Visionen Bauen di Diego Breit Lira (AT 2022) e Wohnen um jeden Preis di Kim Kadlec (AT 2022).

“Nel 2016, il primo anno in cui abbiamo avuto il privilegio di dirigere la Diagonale, è stato istituito il Premio Franz Grabner per rafforzare lo status dei documentari cinematografici e televisivi austriaci in memoria del suo omonimo. Per tutta la sua vita, Franz Grabner si è battuto per un giornalismo di qualità e per un servizio pubblico di radiodiffusione che potesse lavorare in modo indipendente da un punto di vista politico e dare alle visioni artistiche, comprese le sperimentazioni, lo spazio necessario. Una rivendicazione che è ancora valida e che dovrebbe essere articolata con piena fiducia in sé stessa in vista degli attuali dibattiti sul futuro della ORF”, affermano i direttori della Diagonale Sebastian Höglinger e Peter Schernhuber.

“Il nostro collega Franz Grabner era un editore, un giornalista e un visionario: il suo atteggiamento umanistico e la sua apertura al nuovo sono ancora oggi una fonte di ispirazione per noi. Con il premio, la sua eredità sarà portata avanti”: Tutti i documentari nominati quest’anno, così diversi tra loro, sono all’altezza di questa affermazione. Sono socialmente rilevanti, narrati in modo intelligente e rimangono, come amava dire Franz, “con la gente”. Mi congratulo vivamente con entrambi i vincitori del premio, ma naturalmente sono particolarmente lieta che Weg Damit – Die Kunst der Entsorgung di Karin Berghammer, una coproduzione tra berg hammer film e ORF TV-Kultur, sia stato premiato dalla giuria”, afferma Sharon Nuni, responsabile del dipartimento documentari culturali di ORF TV.

Il premio è promosso dalla famiglia Grabner, dall’AAFP, dalla ORF e dalla Diagonale in memoria del giornalista della ORF Franz Grabner (1955-2015). Il premio viene assegnato per un approccio eticamente e moralmente responsabile e credibile da parte dei registi al loro mezzo. Il premio in denaro – donato dalla AAFP e dalla ORF – è destinato allo sviluppo del progetto successivo del vincitore.

Giuria Premio Franz Grabner 2023

Matthias Elwardt (direttore generale di Zeise Kinos Hamburg, DE), Gudrun Hanke-El Ghomri (redattrice e coordinatrice di ARTE SWR, DE), Paul Pauwels (produttore cinematografico, BE) e Robert Stachel (autore e cabarettista, AT).

Il Premio Franz Grabner 2023 è stato assegnato nel corso di una cerimonia tenutasi giovedì 23 marzo alle ore 15.00 presso il Grand Hôtel Wiesler, Salon Frühling. La cerimonia di premiazione è stata sostenuta dal Ministero federale delle Arti, della Cultura, dei Servizi Pubblici e dello Sport, da Fernsehfonds Austria, da Filmcommission Graz e da dok.at.

Cinema Austriaco si congratula vivamente con tutti i vincitori!

Info: la scheda del Premio Franz Grabner 2023 sul sito della Diagonale