eine-fahrt-mit-der-bernina-bahn-1914-aavv-verschiedene-autoren-various-authors-sascha-film-recensione-review-kritik

EINE FAHRT MIT DER BERNINA-BAHN

      Commenti disabilitati su EINE FAHRT MIT DER BERNINA-BAHN

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di AAVV

voto: 7

Eine Fahrt mit der Bernina-Bahn ci sembra un prodotto del tutto eccezionale, che in poco meno di quattro minuti riesce a darci un’idea abbastanza esaustiva di una piccola realtà tra le Alpi. Un prezioso documento storico e artistico, tra i più antichi film ferroviari delle origini del cinema (austriaco e mondiale).

Un fresco tragitto tra le Alpi

Da St. Moritz, in Svizzera, passando per il Cantone dei Grigioni, fino ad arrivare alla piccola cittadina di Tirano, in Lombardia. Nel 1908 è stata realizzata una speciale linea ferroviaria atta a collegare le due località turistiche, per un emozionante e suggestivo viaggio attraverso le Alpi. Esperienza unica per i turisti di tutto il mondo, non v’è dubbio. E, di fronte a un evento così straordinario, poteva mai il cinema starsene “con le mani in mano”? Assolutamente no. E così, nel 1914, ha visto la luce il presente Eine Fahrt mit der Bernina-Bahn, prodotto dalla Sascha-Film, tra le prime case di produzione austriache a specializzarsi in particolare nella realizzazione di piccoli documentari turistici.

Eine Fahrt mit der Bernina-Bahn, dunque, ci mostra quasi per intero il viaggio di una locomotiva attraverso le Alpi, fino al momento in cui si giunge alla meta finale. Non accadeva di rado, nei primi anni del Novecento, che la macchina da presa venisse posta su di un veicolo in movimento. Al contrario, già da fine Ottocento, fu un operatore che lavorava per conto dei fratelli Lumière a mettere per la prima volta la sua macchina da presa a bordo di un vaporetto di Venezia, al fine di realizzare suggestive panoramiche della città.

E se pensiamo che, soprattutto all’epoca, le inquadrature venivano realizzate quasi tutte a camera fissa, ci rendiamo conto che la cosa poteva rappresentare un evento straordinario. Col tempo, però, ciò divenne la prassi. E nel momento in cui il presente Eine Fahrt mit der Berlina-Bahn fu realizzato, tale pratica era diventata ormai la regola.

Quello che è maggiormente interessante, però, all’interno del presente documentario, è la particolare attenzione che viene dedicata alla rete ferroviaria stessa. Al fine di presentare al meglio questa nuova, preziosa realtà, infatti, di fianco alle numerose inquadrature dedicate ai paesaggi di volta in volta attraversati, sono frequenti – per non dire addirittura costanti – i momenti in cui vediamo parti della locomotiva fare capolino da un lato dello schermo, con tanto di macchinisti e ferrovieri intenti nelle loro consuete attività.

E se pensiamo che la maggior parte dei documentari turistici realizzati in questi anni vedeva nelle vesti di protagonisti assoluti soltanto i paesaggi, le città e i piccoli villaggi di volta in volta visitati, ecco che immediatamente Eine Fahrt mit der Bernina-Bahn ci sembra un prodotto del tutto eccezionale, che in poco meno di quattro minuti riesce a darci un’idea abbastanza esaustiva di questa piccola realtà tra le Alpi. Proprio come è stato appena tre anni prima per Österreichische Alpenbahnen – Eine Fahrt nach Mariazell.

Il tutto per un prezioso documento storico e artistico, tra i più antichi film ferroviari delle origini del cinema (austriaco e mondiale). Nei decenni a venire, numerosi saranno i brevi documentari turistici realizzati in patria. Eppure, ogni qualvolta ci capiti di visionare un lavoro realizzato nei primi anni dalla nascita del cinematografo, l’emozione è sempre particolarmente forte.

Titolo originale: Eine Fahrt mit der Bernina-Bahn
Regia: AAVV
Paese/anno: Austria / 1914
Durata: 4’
Genere: documentario
Sceneggiatura: AAVV
Fotografia: AAVV
Produzione: Sascha-Film

Info: la scheda di Eine Fahrt mit der Bernina-Bahn sul sito della Viennale; il sito ufficiale del Filmarchiv Austria