hardly-working-2022-total-refusal-recensione

HARDLY WORKING

      Nessun commento su HARDLY WORKING

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Total Refusal

voto: 8

Il messaggio arriva forte e chiaro. E un profondo pessimismo fa immediatamente da protagonista assoluto. Hardly Working rientra appieno nei canoni e nello stile delle opere del collettivo Total Refusal e attraverso una messa in scena del tutto originale e soggettiva traccia un sincero e tristemente realista affresco del mondo in cui viviamo. Alla Viennale 2022.

Lavorare! Lavorare! Lavorare!

Il collettivo Total Refusal è stato fondato nel 2018 e da quel momento in avanti si è spesso distinto, anche nell’ambito di numerosi festival internazionali, per un minuzioso lavoro di regia che parte dalle immagini in digitale del più celebri videogiochi, scovando ogni volta messaggi subliminali o concentrandosi, comunque, su dettagli e situazioni a cui normalmente un giocatore non fa caso nel momento in cui si accinge a giocare. Di stesso stampo, dunque, è Hardly Working, il loro ultimo cortometraggio, già presentato in anteprima al Locarno Film Festival 2022 e, successivamente, alla Viennale 2022.

“Guerriglia pseudo-marxista dei media”. Così i membri del collettivo – Michael Stumpf, Leonhard Müller, Robin Klengel, Jona Kleinlein, Adrian Haim e Susanna Flock – definiscono il loro gruppo. E infatti, in ogni loro opera, viene spesso effettuata una forte critica nei confronti del capitalismo e di come la società oggi ci consideri tutti quasi alla stregua di macchine. In Hardly Working, dunque, tutto prende il via dal famoso videogioco western Red Dead Redemption 2. In questa occasione, dunque, gli artisti si sono concentrati esclusivamente su alcuni personaggi secondari non giocabili e su come essi compiano continuamente azioni ripetitive.

Vi sono, dunque, un carpentiere, uno stalliere, una lavandaia e una donna intenta a spazzare il pavimento davanti a una locanda. Total Refusal li osserva costantemente durante i vari momenti della giornata. Ognuno di loro, per ore, compie sempre le stesse azioni, spostandosi spesso solo di pochi metri. Di notte, la situazione cambia leggermente e solitamente vediamo i personaggi sostare davanti alle locande o dormire in un angolo della strada. I giocatori non possono fare nulla per far sì che essi interagiscano con la storia.

In Hardly Working, dunque, notiamo immediatamente un minuzioso lavoro di regia che ci offre varie inquadrature dei personaggi da diverse angolazioni.  E attraverso un sapiente lavoro di montaggio entriamo immediatamente a far parte del loro mondo. Una donna spazza continuamente il pavimento, sempre nello stesso punto. Il suo sguardo è sempre rivolto verso il basso. La lavandaia, di quando in quando, alza lo sguardo verso il cielo. Sembra quasi sognare un futuro migliore destinato a non arrivare mai. Nel frattempo, una voce fuoricampo ci descrive i loro gesti e la loro monotona quotidianità. Cosa si aspetta la società da noi? Siamo sempre considerati alla stregua di esseri umani o, appunto, siamo soltanto comparse con il compito di far funzionare una macchina molto più grande di noi? Il collettivo Total Refusal non ha alcun dubbio in merito.

Il messaggio arriva forte e chiaro. E un profondo pessimismo fa immediatamente da protagonista assoluto. Hardly Working rientra appieno nei canoni e nello stile delle opere del collettivo e attraverso una messa in scena del tutto originale e soggettiva traccia un sincero e tristemente realista affresco del mondo in cui viviamo. Un mondo in cui il capitalismo sembra essersi definitivamente impossessato delle nostre vite. Potranno mai cambiare le cose? Questo, al momento, non possiamo saperlo. Eppure, denunciare tale realtà è già un passo avanti. Proprio come sta a indicare uno speciale ringraziamento a Karl Marx nei titoli di coda.

Titolo originale: Hardly Working
Regia: Total Refusal
Paese/anno: Austria / 2022
Durata: 20’
Genere: animazionesperimentale
Sceneggiatura: Susanna Flock, Robin Klengel, Leonhard Müller, Michael Stumpf
Fotografia: Total Refusal
Produzione: Total Refusal

Info: la scheda di Hardly Working sul sito della Viennale; la scheda di Hardly Working sul sito di Total Refusal; la scheda di Hardly Working su iMDb