This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di Tim Trageser
voto: 5.5
Non è un film con molte pretese, Aiuto, ho ristretto Mamma e Papà!. Nemmeno per quanto riguarda i vari risvolti di sceneggiatura. La storia si svolge in modo spesso prevedibile, seppur con buoni ritmi, e il giovane pubblico sembra essere contento così.
Giovane adulto
In molti ricorderanno il giovane e simpatico Felix (impersonato da Oskar Keymer), protagonista del lungometraggio Aiuto, ho ristretto la Prof!, diretto da Sven Unterwaldt Jr. nel 2015 e tratto dall’omonimo libro per bambini di Sabine Ludwig. In seguito al successo della prima pellicola, dunque, ecco arrivare in sala nel 2018 il secondo lungometraggio della saga, Aiuto, ho ristretto Mamma e Papà!. Questa volta la regia è stata affidata a Tim Trageser, ma il cast è lo stesso che aveva reso celebre il precedente lungometraggio.
Da quando Felix aveva salvato la sua scuola dalla chiusura imminente, dunque, è passato un anno. Sua madre Sandra (Julia Hartmann) – che prima lavorava come ricercatrice negli Stati Uniti – è finalmente tornata a casa, ma questa volta è suo padre Peter (Axel Stein) che vorrebbe trovare lavoro all’estero. Se i suoi progetti dovessero andare a buon fine l’intera famiglia dovrebbe trasferirsi, ma Felix non è entusiasta all’idea di dover lasciare la sua scuola e i suoi amici. Nel momento in cui Sandra e Peter si recheranno a scuola al fine di parlare con la direttrice, essi verranno rimpiccioliti – tramite lo stesso incantesimo un tempo usato da Otto Leonhard contro chiunque minacciasse la sua scuola – dalla ex direttrice Hulda Stechbarth (Andrea Sawatzki), il cui fantasma è riuscito a liberarsi dall’incantesimo di Otto Leonhard e minaccia di cambiare per sempre la scuola.
Se, dunque, in Aiuto, ho ristretto la Prof! veniva affrontato il delicato tema delle incomprensioni tra adulti e bambini, in Aiuto, ho ristretto Mamma e Papà! il regista Tim Trageser si è concentrato principalmente sul rapporto genitori-figli e su come determinate situazioni possano portare a improvvisi ribaltamenti di ruoli. Nel momento in cui Sandra e Peter vengono rimpiccioliti e – dopo varie peripezie – riescono a tornare a casa, sarà Felix a doversi occupare di loro, a trovare loro degli abiti adatti, a cucinare per loro e a preparargli dei letti consoni. Sandra e Peter si renderanno ben presto conto che il loro Felix sta ormai diventando un adulto autonomo e responsabile. Una persona che, probabilmente, sa bene cosa è meglio per tutti.
Temi delicati e, allo stesso tempo, universali, dunque, in una divertente commedia per bambini, che, tuttavia, proprio come gli altri due lungometraggi della saga (oltre a Aiuto, ho ristretto la Prof! ricordiamo Aiuto, ho ristretto i miei Amici!, realizzato nel 2021 da Granz Henman), ricorda un po’ troppo quanto realizzato in passato (impossibile non pensare al cult Tesoro, mi si sono ristretti i Ragazzi, diretto da Joe Johnston nel 1989) e si distingue innanzitutto per effetti speciali spesso posticci e per una messa in scena che ricorda quasi un film per la televisione.
Non è un film con molte pretese, Aiuto, ho ristretto Mamma e Papà!. Nemmeno per quanto riguarda i vari risvolti di sceneggiatura. La storia si svolge in modo spesso prevedibile, seppur con buoni ritmi, e il giovane pubblico sembra essere contento così. Il giovane Felix è indubbiamente un protagonista carismatico e anche se i film in cui è protagonista tendono in qualche modo a ripetersi hanno sempre riscosso un discreto successo. Chissà se avremo ancora modo di seguire le sue vicende anche una volta terminato il liceo.
Titolo originale: Hilfe, ich hab meine Eltern geschrumpft
Regia: Tim Trageser
Paese/anno: Germania, Austria / 2018
Durata: 93’
Genere: avventura, commedia, fantastico, family
Cast: Oskar Keymer, Lina Hüesker, Anja Kling, Axel Stein, Julia Hartmann, Johannes Zeiler, Michael Ostrowski, Andrea Sawatzki, Otto Waalkes, Georg Sulzer, Maximilian Ehrenreich, Eloi Christ, Adem Karaduman, Florian Osswald, Cornelia Dworak, Jakob Oberschlick
Sceneggiatura: Gerrit Hermans
Fotografia: Felix Poplawsky
Produzione: Blue Eyes Fiction, Deutsche Columbia Pictures Film Produktion, Karibufilm