This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di Karl Köfinger
voto: 7
Quando fu realizzato Ausflüge im Mariazeller Gebiet erano trascorsi ormai diversi anni dalla nascita del cinematografo e pian piano si stavano aprendo le porte anche al cinema sonoro. Eppure, in Austria si arriverà un po’ più tardi a questa nuova fase. E anche durante questi ultimi anni dell’era del muto, capitava spesso di notare approcci registici essenziali ed elementari.
Una gita a…
Il regista Karl Köfinger si è dedicato, nel corso della sua lunga carriera, a documentare alcuni tra i luoghi più belli e suggestivi di tutta l’Austria. A tal fine, egli ha realizzato, a suo tempo, una serie di piccoli film turistici per conto delle poste austriache. La maggior parte di questi film veniva girata tramite una macchina da presa posta a bordo di speciali veicoli postali, solitamente usati dai turisti della zona al fine di esplorare le bellezze del luogo. A tal proposito, il breve documentario Ausflüge im Mariazeller Gebiet (tradotto letteralmente: “escursioni nella zona di Mariazell”) – realizzato nel 1927 e recentemente riproposto al pubblico dal Filmarchiv Austria all’interno della rassegna Kino auf Sommerfrische – è uno dei prodotti più rappresentativi e suggestivi realizzati in questi anni.
La giornata inizia piuttosto presto, in quel di Mariazell. Partendo, dunque, dalla nota cittadina turistica, il veicolo postale si dirige dapprima nei dintorni dell’Erlaufsee – un pittoresco lago nel cuore della Stiria – per poi arrivare, al termine della giornata, nel villaggio di Mürzsteg.
Durante il nostro viaggio, frequenti didascalie guidano lo spettatore illustrando, di volta in volta, i luoghi visitati, per un quadro sufficientemente completo ed esaustivo dei dintorni della pittoresca Mariazell.
Mentre un veicolo trasporta per le stradine di città e per i sentieri di campagna un nutrito gruppo di turisti, un’altra automobile ha, invece, il compito di trasportare sia il regista che la sua macchina da presa. Un’operazione, la presente, sperimentata già dalle origini del cinema, quando, a suo tempo, un operatore dei fratelli Lumière posizionò la sua macchina da presa su di un vaporetto a Venezia. E se, in Austria, particolarmente significativo, a tal proposito, è il documentario Österreichische Alpenbahnen – Eine Fahrt nach Mariazell (1911), durante il quale la macchina da presa era stata posta addirittura su di un treno, ecco che tale pratica è diventata, nel corso degli anni, sempre più frequente.
E nel caso del presente Ausflüge im Mariazeller Gebiet, sono trascorsi ormai diversi anni dalla nascita del cinematografo e pian piano si stavano aprendo le porte anche al cinema sonoro (di quello stesso anno è, appunto, Il Cantante di Jazz, primo lungometraggio sonoro della storia). Eppure, in Austria si arriverà un po’ più tardi a questa nuova fase. E anche durante questi ultimi anni dell’era del muto, capita spesso di notare approcci registici il più possibile essenziali ed elementari.
E questo, dunque, è anche il caso del presente Ausflüge im Mariazeller Gebiet, in cui, tuttavia, Karl Köfinger si è divertito anche a inserire una certa componente ironica e scherzosa, come, d’altronde, era solito fare in tutti i suoi film. Il tutto per una serie di preziose testimonianze di un’epoca e di uno stile di vita che, a osservarle oggi, si rivelano particolarmente ricche di fascino.
Titolo originale: Ausflüge im Mariazeller Gebiet
Regia: Karl Köfinger
Paese/anno: Austria / 1927
Durata: 5’
Genere: documentario
Sceneggiatura: Karl Köfinger
Fotografia: Karl Köfinger
Produzione: Ing. Köfinger-Film