This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
In Italia v’è un’associazione che da anni si occupa di cultura mitteleuropea – e quindi anche austriaca – nella splendida città di Trieste. Stiamo parlando del Club Touristi Triestini, presieduta da Alessandro Sgambati e che proprio nelle scorse settimane ha fatto parlare di sé per una speciale rassegna dedicata alla letteratura contemporanea austriaca legata a Trieste.
Alla scoperta di nuovi mondi
L’Austria, si sa, vanta da sempre un ricco, ricchissimo patrimonio culturale. Letteratura, teatro e – ovviamente – cinema sono settori ricchi di spunti e interessanti idee. A tal fine, vi sono anche all’estero diversi enti e associazioni che si occupano proprio della divulgazione della cultura austriaca, per approfondire realtà sconosciute ai più particolarmente degne di nota. In Italia, nello specifico, v’è un’associazione che da anni si occupa di cultura mitteleuropea – e quindi anche austriaca – nella splendida città di Trieste. Stiamo parlando del Club Touristi Triestini, presieduta da Alessandro Sgambati e che proprio nelle scorse settimane ha fatto parlare di sé per una speciale rassegna dedicata alla letteratura contemporanea austriaca legata a Trieste.
Il Club Touristi Triestini ha un po’ di storia da raccontare. Fondato nel 1884 e disciolto nel 1922, esso è stato ricostituito il 30 settembre 2013 – anniversario della Dedizione di Trieste all’Austria – recuperando l’antico motto sociale “Moto è vita”. In qualità di realtà apartitica e aconfessionale atta a promuovere la cultura della pace, il Club non ha finalità di lucro e il suo scopo è quello di promuovere costantemente l’identità mitteleuropea, multiculturale, multietnica, plurilinguistica e pluriconfessionale della città e del Territorio di Trieste.
A tal fine, numerosi sono gli incontri e le attività culturali organizzate nel corso dell’anno. Particolarmente degna di nota, a tal proposito, è una rassegna dedicata alla letteratura austriaca incentrata proprio sulla città di Trieste, che ha avuto luogo il 17 e 18 giugno presso il Circolo della stampa (17 giugno) e presso il Caffè S. Marco (18 giugno) con la partecipazione delle scrittrici Christine Casapicola, Andrea Nagele, e degli scrittori Günter Neuwirth, Markus Grundtner, Christian Klinger e Gregor Gatscher-Riedl. Considerato il successo della presente edizione – che ha avuto luogo sia in italiano che in tedesco – si preannunciano altri interessanti incontri incentrati sul tema.
Ma non è tutto! Il Club Touristi Triestini, infatti, organizza numerose altre attività durante l’anno, tra cui letture, presentazioni di libri e, soprattutto, interessanti escursioni al fine di conoscere da vicino le bellezze che Trieste e dintorni hanno da offrirci. Con lo scopo comune di promuovere e diffondere la cultura austriaca all’estero, Cinema Austriaco seguirà e documenterà le più importanti attività organizzate dall’ottimo Club Touristi Triestini. E siamo certi che l’Austria ha in serbo ancora tante belle sorprese per noi.