Mese: Luglio 2022

past-futures-2021-die-vergangenen-zukunfte-gierlinger-recensione

PAST FUTURES

Attraverso numerosi filmati analogici realizzati nel corso degli anni e grazie anche a un copioso uso di filmati di repertorio e documenti, Past Futures si presenta come un documentario sentito e sincero e colpisce immediatamente per l’approccio registico fortemente contemplativo adottato.

make-real-2010-widrich-recensione

MAKE/REAL

Make/Real è una delle tante possibili declinazioni del cinema che senza la storia del cinema non avrebbe potuto esistere. Un inno alla settima arte, ma anche alla modernità e a tutto ciò che un futuro prossimo potrebbe offrirci.

max-reinhardt-limportanza-degli-attori-biografia-cinema-austriaco

MAX REINHARDT – L’IMPORTANZA DEGLI ATTORI

Quando pensiamo a un nome come Max Reinhardt, inevitabilmente facciamo riferimento a una delle figure di maggior importanza per quanto riguarda il panorama culturale austriaco e mondiale del secolo scorso. Grazie a lui, importanti innovazioni sia dal punto di vista della messa in scena, sia, appunto, per quanto riguarda la valorizzazione degli attori e il loro diretto rapporto con il pubblico vengono adottate ancora oggi.

three-farmers-and-a-son-2016-holz-erde-fleisch-steiner-recensione

THREE FARMERS AND A SON

In Three Farmers and a Son tre generazioni si incontrano, si scontrano, collaborano e creano, nell’insieme, una bellissima armonia. Sigmund Steiner, dal canto suo, ha saputo cogliere con sensibilità e intelligenza ogni singolo aspetto della vita dei contadini e del particolare legame con la terra, aprendo un discorso ben più ampio e complesso.

die-kluge-marianne-1943-thimig-recensione

DIE KLUGE MARIANNE

Die kluge Marianne una commedia degli equivoci elegante e divertente, una storia che oggi potrebbe sembrare anacronistica, ma, al contempo, una vera e propria dichiarazione d’amore alle donne. Un film che, anche a distanza di molti anni dalla sua realizzazione, è perfettamente in grado di riempire i cuori degli spettatori di gioia e ottimismo.

side-effects-&-risks-2021-risiken-und-nebenwirkungen-kreihsl-recensione

SIDE EFFECTS AND RISKS

Questioni morali estremamente complesse portano a galla segreti e rancori, dando adito, al contempo, a impietose vendette. Side Effects & Risks mette in scena tutto ciò in modo mai banale e scontato (grazie anche – e soprattutto – alla pièce teatrale di Stefan Vögel a cui è ispirato), rivelandosi un film profondo e divertente allo stesso tempo, che, tuttavia, proprio per il particolare approccio registico adottato, sembrerebbe, appunto, più adatto a una programmazione televisiva.

heldenkanzler-2011-swiczinsky-recensione

HELDENKANZLER

In Heldenkanzler viene osservata da vicino l’inquietante figura di Engelbert Dollfuss, la cui voce fuoricampo ci racconta gli ultimi anni della sua vita. Disegni bidimensionali, un costante bianco e nero solo saltuariamente “contaminato” dal rosso della bandiera nazionalsocialista o di pochi altri particolari delle scenografie rappresentano alla perfezione la cupezza degli anni Trenta.