sotto-le-stelle-dellaustria-2022-cinema-austriaco

SOTTO LE STELLE DELL’AUSTRIA 2022

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Al via la rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2022. A Roma, presso il Forum Austriaco di Cultura, dal 21 giugno al 6 luglio 2022.

Tante nuove storie sotto il cielo di Roma

Anche quest’anno ci siamo! Nella serata di martedì 21 giugno, alle ore 20.30, presso gli splendidi giardini del Forum Austriaco di Cultura Roma (viale Bruno Buozzi 113) prenderà finalmente il via la rassegna Sotto le Stelle dell’Austria 2022. Un’edizione, questa, particolarmente significativa, dal momento che la celebre manifestazione cinematografica romana avrà luogo per il decimo anno consecutivo.

Anche quest’anno, come ogni anno, dunque, sono in programmazione ben sei serate in cui sarà possibile vedere o rivedere alcuni tra i più importanti lungometraggi austriaci realizzati nell’ultimo anno. Anche quest’anno, l’attenta e accurata selezione a opera di Stefano Finesi sarà in grado di regalarci delle vere e proprie sorprese. Ad accompagnarci durante questo emozionante viaggio, una serie di ospiti soliti vivere da vicino ciò che il panorama cinematografico austriaco contemporaneo ha da offrirci.

Sotto le Stelle dell’Austria 2022 inizierà, come già menzionato, martedì 21 giugno, alle ore 20.30. In questa occasione verrà presentato il lungometraggio Great Freedom, diretto da Sebastian Meise nel 2021, presentato in anteprima al Festival di Cannes – sezione Un certain Regard – nonché vera e propria rivelazione cinematografica, entrata nella short list degli Oscar 2022 per il Miglior Film Straniero. La storia messa in scena, dunque, è quella di Hans (impersonato da Franz Rogowski), dapprima chiuso in un campo di concentramento, poi, una volta finita la guerra, più volte arrestato in quanto omosessuale. Riuscirà mai il nostro protagonista a trovare la tanto agognata libertà?

In occasione di questa speciale serata d’apertura, il film verrà presentato da Eva Sangiorgi, direttrice artistica della Viennale.

Giovedì 23 giugno, alle ore 21, sarà la volta, invece, di Hinterland, realizzato dal Premio Oscar Stefan Ruzowitzky e premiato alla Diagonale 2022 per le sue straordinarie scenografie. In questo caso ci troviamo alla fine della Prima Guerra Mondiale. Il detective Peter Perg (Murathan Muslu) torna a casa con un gruppo di commilitoni dopo anni di prigionia in Russia. Dopo il crollo dell’Impero Austro Ungarico la città di Vienna sembra totalmente diversa e quando un misterioso serial killer inizierà a uccidere alcuni ex soldati, sarà proprio Perg a dover risolvere il caso.

Sotto le Stelle dell’Austria 2022 proseguirà martedì 28 giugno, alle ore 20.30, con la proiezione di Rimini, ultimo lungometraggio dell’acclamato regista Ulrich Seidl, già presentato in concorso alla Berlinale 2022. L’attore Michael Thomas ci regalerà, in questa occasione, un protagonista indimenticabile: Richie Bravo. Richie viva da anni a Rimini e un tempo era un cantante di successo. Attualmente, però, si trova in serie difficoltà economiche e per sopravvivere è costretto a prostituirsi e ad affittare la sua casa. La situazione peggiorerà nel momento in cui sua figlia Tessa gli chiederà un’ingente somma di denaro.

Rimini verrà presentato da Sebastian Höglinger e Peter Schernhuber, direttori artistici della Diagonale, il festival cinematografico più importante di tutta l’Austria, dedicato interamente al cinema austriaco.

La rassegna proseguirà giovedì 30 giugno, alle ore 21, quando verrà proiettato il lungometraggio Above the World, ultima fatica del giovane regista Adrian Goiginger, già presentata in anteprima in occasione della Diagonale 2022. La storia messa in scena è quella di Elias, il quale viene da una famiglia benestante, ma sembra destinato a qualcosa di totalmente diverso rispetto a ciò che i suoi genitori hanno in mente per lui. Un ritorno alla natura e una vita finalmente libera da ogni vincolo saranno, di fatto, tutto ciò di cui ha bisogno.

Martedì 5 luglio, alle ore 20.30, sarà, invece, la volta di Fox in a Hole, diretto da Arman T. Riahi e già presentato come film d’apertura alla Diagonale 2021. L’insegnante Hannes Fuchs (Aleksandar Petrovic) lavora in un carcere minorile e dovrà confrontarsi ogni giorno con le difficili storie di adolescenti costretti a diventare adulti prima del tempo.

Per l’occasione, Fox in a Hole verrà presentato al pubblico dal regista Arman T. Riahi.

Sotto le Stelle dell’Austria 2022 si concluderà mercoledì 6 luglio, quando alle ore 21 verrà proiettata la divertente commedia degli equivoci Risiken und Nebenwirkungen, diretta da Michael Kreihsl nel 2021. Kathrin (Inka Friedrich) ha bisogno di un trapianto di rene e suo marito Arnold (Samuel Finzi) sarebbe il donatore perfetto. L’uomo, tuttavia, ha paura dell’intervento e cerca in ogni modo di trovare soluzioni alternative. Nel momento in cui un loro amico si offrirà volontario, però, egli diventerà incredibilmente geloso.

Questa decima edizione di Sotto le Stelle dell’Austria, dunque, si preannuncia più entusiasmante che mai. Un’edizione che ci farà ridere, riflettere, ma anche commuovere con i più importanti lungometraggi austriaci presentati negli scorsi mesi al cinema o nell’ambito di festival internazionali. Non resta che lasciarsi condurre per mano, dunque, in questo nuovo, appassionante viaggio e godersi il cinema all’aria aperta all’interno dei giardini del Forum Austriaco di Cultura. Il cinema austriaco aspetta solo di essere scoperto.

L’ingresso alle proiezioni è gratuito, previa prenotazione. Per prenotarsi, scrivere a prenotazione.forumaustriaco@gmail.com, indicando nome, cognome e il film scelto. Le mail andranno inviate fino alle ore 12 del giorno della proiezione e le richieste verranno accettate fino a esaurimento posti.

Di seguito, le recensioni dei film presenti e gli articoli relativi a questa edizione di Sotto le Stelle dell’Austria 2022.

Info: la scheda di Sotto le Stelle dell’Austria 2022 sul sito del Forum Austriaco di Cultura Roma