taking-it-back-2013-die-werksturmer-schmied-recensione

TAKING IT BACK

      Nessun commento su TAKING IT BACK

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Andreas Schmied

voto: 6

La lotta operaia, la necessità di “diventare adulti”, ma anche – e soprattutto – i tormenti d’amore fanno da protagonisti assoluti in Taking it back. Andreas Schmied, dal canto suo, da sempre con una grande predisposizione per le commedie d’intrattenimento, ha tentato un mix tra discorso sociale e componente sentimentale prestando a quest’ultimo aspetto un’attenzione maggiore.

Diritti e doveri

La vita di Patrick Angerer (impersonato da Michael Ostrowski) sembrerebbe pressoché perfetta: un lavoro in fabbrica, tanti buoni amici e una grande passione per il calcio, a cui si dedica quasi ogni giorno dopo aver staccato da lavoro. Eppure, le cose non sono sempre rose e fiori e anche se determinate problematiche non sembrano interessarlo, l’uomo si renderà ben presto conto che è giunta l’ora di mobilitarsi affinché determinate situazioni cambino. Egli, dunque, è il protagonista del lungometraggio Taking it back, realizzato nel 2013, nonché opera prima del regista Andreas Schmied.

Patrick è fondamentalmente un uomo infantile che non ha mai voluto assumersi delle responsabilità. Nel momento in cui alcuni suoi colleghi inizieranno uno sciopero a causa di salari troppo bassi nella fabbrica in cui lavorano, egli resterà quasi indifferente alla cosa. Eppure, tutto cambierà nel momento in cui da Vienna arriverà Babs (Hilde Dalik) la sua ex fidanzata che, in qualità di avvocato, dovrà portare avanti la causa dei suoi colleghi. Potrà mai Patrick riconquistare il suo vecchio amore?

La lotta operaia, la necessità di “diventare adulti”, ma anche – e soprattutto – i tormenti d’amore fanno, dunque, da protagonisti assoluti in Taking it back. Andreas Schmied, dal canto suo, da sempre con una grande predisposizione per le commedie d’intrattenimento (basti pensare, giusto per fare qualche esempio, a Love Machine, realizzato nel 2019, e a Love Machine 2, in uscita nel 2022), ha tentato un mix tra discorso sociale e componente sentimentale prestando a quest’ultimo aspetto – e, nello specifico, alla figura di Patrick, con la sua difficoltà a rapportarsi al mondo che lo circonda – un’attenzione maggiore.

Taking it back è indubbiamente un lungometraggio gradevole, in cui divertenti gag e personaggi secondari (tra cui il fidanzato di Babs e la coppia di amici del protagonista – prossimi a diventare genitori) arricchiscono il tutto, contribuendo a bilanciare una sceneggiatura complessivamente ben scritta. Eppure, malgrado una riuscita tutto sommato buona, in Taking it back manca inevitabilmente un necessario approfondimento proprio su ciò che muove gli operai a scioperare. Se pensiamo, infatti, a numerosi altri lungometraggi o serie che hanno messo in scena un argomento del genere, pur mantenendo un tono leggero e sviluppando, al contempo, una trama principale incentrata sulle vicende dei singoli protagonisti (impossibile non pensare, a tal proposito, al capolavoro di Rainer Werner Fassbinder Otto ore non sono un Giorno, realizzato nel 1972), ecco che notiamo come a questo lungometraggio di Andreas Schmied manchi qualcosa.

Indubbiamente il controverso rapporto tra Patrick e Babs appassiona. Indubbiamente fin dai primi minuti siamo tutti in trepidante attesa di un lieto fine. Eppure, il corso degli eventi prende fin troppo spesso pieghe scontate e prevedibili, facendo sì, purtroppo, che l’intero lungometraggio perda di mordente. Peccato. Con questo suo Taking it back Andreas Schmied ha tentato comunque di realizzare un lavoro importante sotto molti punti di vista. Nel lontano 2013, però, il successo di Chasing the Line appariva ancora lontano.

Titolo originale: Die Werkstürmer
Regia: Andreas Schmied
Paese/anno: Austria / 2013
Durata: 94’
Genere: commediasentimentale
Cast: Michael Ostrowski, Hilde Dalik, Oliver Rosskopf, Holger Schober, Manuel Rubey, Carola Pojer, Daniel Keberle, Peter Strauß, Karin Kienzer, Simon Hatzl, Harry Lampl, Philipp Rudig, Karl Fischer, Susi Stach, Julia Jelinek, Marion Mitterhammer, Alexandra Schmidt, Sigrid Sattler, Werner Brix, Michael Welz
Sceneggiatura: Andreas Schmied
Fotografia: Petra Korner
Produzione: Novotny & Novotny Filmproduktion

Info: la scheda di Taking it back su iMDb; la scheda di Taking it back sul sito dell’Österreichisches Filminstitut