This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di Helmut Köpping e Michael Ostrowski
voto: 6
The Hawk è un lungometraggio bizzarro, irriverente e dal taglio eccessivamente televisivo, che attraverso una storia semplice e complessa allo stesso tempo, si interroga su determinate dinamiche famigliari e su equilibri precari che rischiano di rompersi per sempre nel momento in cui il passato torna a bussare alla porta. Alla Diagonale’22.
Ritorno alle origini
Mike (impersonato da Michael Ostrowski) è come un falco: una volta atterrato stravolge completamente la realtà preesistente. E nella vita di Gloria (Anke Engelke) e dei suoi figli di colpi di scena ce ne saranno davvero tanti. Sono loro, dunque, i protagonisti della commedia nera The Hawk, scritta e diretta dallo stesso Michael Ostrowski insieme a Helmut Köpping e presentata in anteprima in occasione della Diagonale’22.
Dopo essere stato lontano dalla sua città per molto tempo, Mike torna finalmente a Vienna dopo che suo fratello Sandro (lo stesso Ostrowski, qui in un doppio ruolo) è improvvisamente entrato in coma. Il suo arrivo a casa del fratello porterà con sé una serie di novità e persino Gloria scoprirà inimmaginabili segreti riguardanti suo marito. Potranno mai le cose tornare alla normalità?
Michael Ostrowski e Helmut Köpping hanno puntato tutto sulla bravura del cast, di cui, oltre allo stesso Ostrowski, fanno pare, appunto, Anke Engelke, Hilde Dalik e Simon Schwarz, giusto per citare qualche nome. A loro il compito di reggere sulle loro spalle l’intero lungometraggio, grazie soprattutto a una serie di gag e situazioni paradossali di fianco a fragili rapporti famigliari, frasi non dette e verità mai venute a galla.
The Hawk si distingue indubbiamente per una struttura narrativa dinamica accompagnata da un montaggio frenetico e da una regia tutto sommato pulita, dal taglio eccessivamente televisivo e priva di particolari peculiarità. Ciò a cui assistiamo è una commedia complessivamente gradevole, che somiglia a molti altri lungometraggi del genere realizzati in Austria negli ultimi anni e che soprattutto nell’ottima performance di Michael Ostrowski vede il suo cavallo di battaglia.
Mike fondamentalmente è un uomo che nel corso della sua vita ne ha combinate davvero di tutti i colori, al punto da non essere più una presenza gradita in casa di suo fratello. Per questo motivo, dunque, l’uomo è costretto a dormire in macchina, viene trattato male dalla madre di Gloria e viene osservato con sospetto da un loro vicino di casa (Simon Schwarz). Eppure, al contempo, il rapporto con i suoi nipoti sembra funzionare bene.
The Hawk è, di fatto, un lungometraggio bizzarro e irriverente, che attraverso una storia semplice e complessa allo stesso tempo, si interroga su determinate dinamiche famigliari e su equilibri precari che rischiano di rompersi per sempre nel momento in cui il passato torna a bussare alla porta. A tal proposito, un finale aperto spesso si rivela l’unica (forse la più semplice?) soluzione possibile e, malgrado espedienti che ben funzionano in un contesto come il presente, risulta al contempo forzato. Peccato. Soprattutto perché, di fatto, durante la visione di The Hawk indubbiamente ci si diverte e ci si appassiona alla storia di questa bizzarra famiglia. Può, dunque, un ottimo cast “salvare” un intero lavoro? Non sempre, purtroppo. L’impegno indubbiamente c’è. Il falco, tuttavia, non riesce a spiccare il volo.
Titolo originale: Der Onkel/The Hawk
Regia: Helmut Köpping, Michael Ostrowski
Paese/anno: Austria, Germania / 2022
Durata: 105’
Genere: commedia
Cast: Anke Engelke, Michael Ostrowski, Simon Schwarz, Hilde Dalik, Elisea Ostrowski, Maris Ostrowski, Gerhard Polt, Barbara Meier, Mechthild Grossmann, Lisa Lena Tritscher, Florian Köhler
Sceneggiatura: Michael Ostrowski, Helmut Köpping
Fotografia: Wolfgang Thaler
Produzione: Lotus Film, Hallmann Entertainment Company Film House Germany, Gebhardt Productions