the-white-goblin-2022-der-weisse-kobold-kren-recensione

THE WHITE GOBLIN

      Nessun commento su THE WHITE GOBLIN

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Marvin Kren

voto: 7

In The White Goblin vediamo una Vienna inaspettata. Una Vienna che prende vita quando tutti dormono. Una Vienna patinata e sfavillante, ma anche regno della malavita, in cui il denaro sembra svolgere il ruolo di protagonista assoluto anche – e soprattutto – quando l’amore per l’arte e per la bellezza dovrebbe avere la meglio. Alla Diagonale’22.

Accadde una notte

Già da diversi anni abbiamo avuto modo di notare il talento del regista Marvin Kren. Eppure, il giovane cineasta di Vienna non finisce mai di sorprenderci e anche nel momento in cui per la prima volta si trova a dirigere una commedia, si rivela perfettamente all’altezza della situazione. Questo è il caso, appunto, del lungometraggio The White Goblin, il quale fa parte della serie ORF Stadtkomödie e che è stato presentato in anteprima in occasione della Diagonale’22.

The White Goblin è una corsa sfrenata per le strade di Vienna, una notte in cui ne capitano davvero di tutti i colori, una serie di esilaranti situazioni paradossali in cui arte e malavita si incontrano, si scontrano, danno vita a insolite opere d’arte. Freddy (impersonato da un ottimo Frederick Lau) conduce una vita complessivamente noiosa: un lavoro in una ditta di spedizioni, un capo a cui non riesce mai a tenere testa, un te caldo ordinato ogni volta dopo il lavoro. Un giorno l’uomo, tuttavia, inizia a sospettare che il suo capo abbia contatti con dei criminali e inizia a indagare. Quella stessa sera egli incontrerà per caso Ema (Maya Unger), la quale gli chiede di fingersi suo fratello Martin (che al momento non riesce a contattare) e di andare con lei a una mostra di dipinti realizzati proprio da Martin. Pian piano, però, le cose prenderanno una piega inaspettata e i due si troveranno a scappare insieme per le strade della città, affrontando un imprevisto dopo l’altro.

Una Vienna notturna, underground. La casa di un milionario che si occupa di arte, ma che di arte, in realtà, non capisce proprio nulla. Un giovane e promettente artista che sembra aver trovato un “folletto bianco” in grado di fornirgli l’ispirazione necessaria. E ancora, traffici di droga, locali alla moda, tassisti che per una corsa. “più veloce del previsto” vogliono farsi pagare una somma dieci volte più alta. The White Goblin si distingue immediatamente per i suoi ritmi mozzafiato, ma anche per un ben gradito umorismo nero che si prende gioco elegantemente di determinate realtà senza voler a tutti i costi giudicare.

Anche se Marvin Kren ha realizzato questo suo lungometraggio per la televisione, bisogna immediatamente riconoscere che The White Goblin non ha affatto l’aspetto di un film per la televisione, grazie a una regia dinamica che ben sa gestire tempi e spazi (compresi i numerosi inseguimenti e le corse al cardiopalma) e a una fotografia magistralmente diretta da Martin Gschlacht.

In The White Goblin vediamo una Vienna inaspettata. Una Vienna che prende vita quando tutti dormono. Una Vienna patinata e sfavillante, ma anche regno della malavita, in cui il denaro sembra svolgere il ruolo di protagonista assoluto anche – e soprattutto – quando l’amore per l’arte e per la bellezza dovrebbe avere la meglio.

Marvin Kren ha messo in scena tutto ciò in modo divertente e divertito, senza mai prendersi troppo sul serio, ma dimostrandosi perfettamente all’altezza della situazione pur rapportandosi per la prima volta a una commedia. The White Goblin è il film che non ci si aspetta. E ciò che ci aspetta è indubbiamente una piacevole sorpresa.

Titolo originale: Der weiße Kobold
Regia: Marvin Kren
Paese/anno: Austria / 2022
Durata: 89’
Genere: commedia
Cast: Frederick Lau, Maya Unger, Simon Steinhorst, Thomas Mraz, Zoe Straub, Michael Thomas, Pislik88, David Oberkogler, Paul Basonga, Gabriela Schmoll, Michael Rziha, Tobias Wagner, Nadiv Moicho, Sasa Barbul, Brigitte Kren, Martin Grandits, Kida Khodr Ramadan, Kirsten Kren
Sceneggiatura: Marvin Kren
Fotografia: Martin Gschlacht
Produzione: Bayerischer Rundfunk, Lotus FilmORF

Info: la scheda di The white Goblin su iMDb; la scheda di The white Goblin sul sito della Lotus Film