diagonale22-premi-alla-sceneggiatura-cinema-austriaco

DIAGONALE’22 – PREMI ALLA SCENEGGIATURA

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

I Premi alla Sceneggiatura Carl Mayer e Thomas Pluch sono stati assegnati durante una cerimonia in collaborazione con il Dipartimento Culturale della Città di Graz e la DrehbuchVERBAND Austria questo venerdì mattina all’Hotel Wiesler, Salon Frühling. Di seguito, come da comunicato stampa.

Le storie più avvincenti

Con un valore totale di 44.500 euro, i Premi alla Sceneggiatura Carl Mayer e Thomas Pluch sono tra i più importanti premi cinematografici del paese. Tali premi sono stati assegnati in una cerimonia in collaborazione con il Dipartimento Culturale della Città di Graz e la DrehbuchVERBAND Austria questo venerdì mattina all’Hotel Wiesler, Salon Frühling.

In occasione del trentesimo anniversario dalla morte dello sceneggiatore Thomas Pluch e dunque del trentesimo anniversario del Premio Thomas Pluch, la Diagonale’22 insieme al drehbuchVERBAND Austria ha anche proiettato la prima parte della miniserie ORF Das Dorf an der Grenze, a cui Thomas Pluch aveva collaborato come autore. Per la prima volta quest’anno, una scultura, progettata e realizzata da Dominikus Guggenberger, è stata assegnata ai vincitori del premio. Una macchina da scrivere Alpina del 1956 usata da Thomas Pluch è servita come modello per il trofeo di alluminio che verrà d’ora in poi assegnato.

Premi Carl Mayer alla Sceneggiatura

Per un trattamento cinematografico di finzione o documentario presentato in forma anonima – istituito, gestito e donato dal Dipartimento della Cultura della città di Graz nell’ambito della Diagonale con un valore totale di 22.500 euro.

Tema 2022: “rottura”

Premio principale – € 15.000

Eklipse – Trattamento di Manuel Wetscher (insieme al co-autore Bernhard Jarosch)

“Mentre il padre malato terminale è in ospedale, l’ignaro dodicenne Tomy viene mandato con il suo amico all’alpeggio del nonno. Una notte Tomy viene attaccato da Enes, un giovane fuggito dal riformatorio. Gli offre segretamente un riparo e gli cura le ferite. L’improvvisa notizia della morte di suo padre getta Tomy nella crisi e lo spinge alla ribellione. Eklipse crea un’anticipazione per osservazioni sensibili e immagini cinematograficamente potenti”.

Premio speciale – 7.500 euro

Die Familie Hasanovic – Trattamento di Maximilian Fürst

“Il musulmano bosniaco Dejan si scontra con la bosniaca ortodossa Sanja su una pista da sci – diventano una coppia insieme alla famiglia allargata che ne deriva. Dejan vuole accontentare tutti, Sanja cerca di mantenere una visione d’insieme. E il bambino di sei anni dal primo matrimonio di Dejan non dà confidenza a nessuno. La famiglia è sballottata da una situazione senza speranza all’altra. Un insieme sfaccettato di personaggi si unisce per formare una storia estremamente viva”.

La giuria ha dato una menzione d’onore al trattamento E-lisa-beth di Jan Prazak.

Giuria Premio Carl Mayer 2022

Pipi Fröstl (sceneggiatrice, AT), Reinhard Jud

(regista, autore, AT), Wolfgang Lehner (direttore della fotografia, US), Cornelia Seitler (regista, autrice, CH) e Susanne Spellitz (montatrice ORF, AT).

“Il Premio Carl Mayer alla Sceneggiatura è un importante riconoscimento per i vincitori e per le loro sceneggiature. Inoltre, la città di Graz vuole fornire un sostegno concreto al lavoro sui trattamenti cinematografici. Mi congratulo con i vincitori del premio Manuel Wetscher e Bernhard Jarosch e con Maximilian Fürst per il premio speciale e auguro loro un continuo successo”, ha detto il consigliere comunale Claudia Unger, in rappresentanza dell’assessore alla cultura Günter Riegler.

Premi Thomas Pluch alla Sceneggiatura

Istituiti dal DrehbuchVERBAND Austria in collaborazione con la Diagonale

Donati dal Ministero Federale delle Arti, della Cultura, del Servizio Pubblico e dello Sport con un valore totale di € 22.000

Premio principale – € 12.000

Per la migliore sceneggiatura di un lungometraggio cinematografico o di un lungometraggio televisivo

Great Freedom – sceneggiatura di Thomas Reider e Sebastian Meise

“Nelle circostanze terribili e disumane in cui si trovano i personaggi principali, la sceneggiatura racconta una storia profondamente umana. Non c’è una parola di troppo e nessuna di meno, nonostante la narrazione complessa. La composizione della storia è magistrale nel suo stile. Siamo condotti virtuosamente da una scena all’altra, saltando decenni mentre le condizioni sociali cambiano radicalmente. La storia finisce con una sorpresa che ci scuote e ci lascia con il grande quesito filosofico: Cos’è la libertà?”.

Premio speciale della Giuria  – € 7.000

Per una sceneggiatura di un lungometraggio cinematografico o di un lungometraggio televisivo con un trattamento particolarmente eccezionale dei seguenti aspetti

Sonne – Sceneggiatura di Kurdwin Ayub

“Una sceneggiatura pulsante. Raccontato molto liberamente ed eccezionale nella sua struttura perché rompe le convenzioni. L’uso dei social media da parte della protagonista è innovativo, ma impiegato in modo organico. Allo stesso tempo, i personaggi sono caratterizzati con precisione. Nonostante un ritmo narrativo veloce, l’autrice riesce a descrivere le relazioni familiari e di amicizia con sguardo amorevole”.

Una menzione d’onore è andata a C. B. Yi per la sceneggiatura di Moneyboys: “Uno sguardo unico su un mondo che nessun altro racconta. La tragedia ritrae una persona dal carattere complesso che cerca di trovare la sua strada in una società capitalista scatenata. Il protagonista deve vendere la sua sessualità in questo sistema brutale e da tale processo emerge il suo desiderio di amore e accettazione”.

Premio ai migliori cortometraggi o mediometraggi  – € 3.000

Per la migliore sceneggiatura di un lungometraggio con una lunghezza minima di 15 e massima di 70 minuti.

Neverinland – sceneggiatura di Fatih Gürsoy

“Il premio va a una sceneggiatura che ci ha portato direttamente nel suo mondo nelle sue descrizioni cinematografiche: un mondo che si mostra a noi pieno di dolore e tuttavia pieno di umorismo. Un gruppo di richiedenti asilo non perde mai il coraggio, l’arguzia e il fascino, nonostante tutte le avversità. Siamo stati colpiti dal focus scelto con precisione, la rinuncia a prospettive convenzionali, completata da un flusso narrativo ritmico. Neverinland di Fatih Gürsoy rende simpatica la visione che i protagonisti hanno del loro mondo. Siamo felici che ci abbiano permesso di vedere un pezzo del loro viaggio”.

Giuria Premio Thomas Pluch 2022

Judith Angerbauer (sceneggiatrice, regista, DE), Pavo Marinković (sceneggiatore, regista, HR/AT) e Samir (scrittore, regista, produttore, CH).

Premio della Giuria Thomas Pluch per cortometraggi o mediometraggi

Hilde Berger (sceneggiatrice, scrittrice, attrice, AT), Clara Stern (sceneggiatrice, regista, AT) e Thomas Weingartner (sceneggiatore, AT).

La giuria nazionale nomina cinque sceneggiature tra tutte le candidature, tra le quali la giuria internazionale assegna il Premio Principale e il Premio Speciale. Il premio al miglior cortometraggio è selezionato dalla giuria nazionale.

Cinema Austriaco si congratula con tutti i vincitori!

Info: la scheda dei Premi Carl Mayer sul sito della Diagonale; la scheda dei Premi Thomas Pluch sul sito della Diagonale