This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
In occasione della 25° Diagonale di Graz, il premio Franz Grabner 2022, che consiste in 5.000 euro ciascuno, è stato assegnato ieri nelle categorie documentario cinematografico e documentario televisivo. Il premio è organizzato dalla famiglia Grabner, dalla AAFP, dalla ORF e dalla Diagonale in ricordo del giornalista ORF Franz Grabner (1955-2015). Il premio viene assegnato ai registi per un approccio eticamente e moralmente responsabile e credibile. Di seguito, come da comunicato stampa.
L’importanza della verità
In occasione della 25° Diagonale di Graz, il premio Franz Grabner 2022, che consiste in 5.000 euro ciascuno, è stato assegnato ieri nelle categorie documentario cinematografico e documentario televisivo. Il premio è organizzato dalla famiglia Grabner, dalla AAFP, dalla ORF e dalla Diagonale in ricordo del giornalista ORF Franz Grabner (1955-2015). Il premio viene assegnato ai registi per un approccio eticamente e moralmente responsabile e credibile. Di seguito, come da comunicato stampa.
Dennis Vetter (critico cinematografico, co-direttore artistico della “Woche der Kritik”, DE) ha tenuto il discorso principale alla cerimonia di premiazione nell’Hotel Wiesler, Salon Frühling.
— Weiyena – Ein Heimatfilm di Weina Zhao e Judith Benedikt (AT 2020) è stato premiato come miglior documentario cinematografico.
“Ascoltare e vedere – ciò che viene detto e ciò che rimane non detto. Un’impresa vulnerabile nel ricordare e interrogarsi sulla propria storia familiare. Un ritratto intimo transgenerazionale con un discorso sulla storia della migrazione e sulla vita in Cina, durante e dopo la dittatura. Su fratture, rotture e contraddizioni nel racconto della storia. Con un approccio registico sensibile e raffinato, emerge una visione amorevole di un gruppo di persone, dei frammenti delle loro vite e delle linee di connessione che le registe tessono insieme in una trama densa. La regia permette a Weina Zhao di cambiare ruoli e prospettive, permettendo così un’esplorazione e una comprensione delle cose in profondità. Riesce ad essere un film sottile, reso tale da un approccio personale. Un film che non ha paura di rivelare il suo approccio documentaristico”. Con queste parole, la giuria internazionale ha motivato la sua decisione.
Gli altri documentari nominati erano Wood di Ebba Sinzinger, Michaela Kirst e Monica Lăzurean-Gorgan (AT/DE/RO 2020) e Marko Feingold – A Jewish Life di Christian Krönes, Florian Weigensamer, Christian Kermer e Roland Schrotthofer (AT 2021).
— Il vincitore nella categoria dei documentari televisivi è Erich Fried – Dichter im Porzellanladen di Danielle Proskar (AT 2021).
“L’ebreo viennese Erich Fried (1921-1988) è stato una specie di pop star della sinistra politica dagli anni ’60 agli anni ’80 e persino un autore di best-seller. Le sue letture di poesia assomigliavano a comizi, i suoi comizi alla sua poesia. Il documentario di Danielle Proskar riporta in vita questo importante discorso politico. In un collage abilmente assemblato, traccia le linee di vita divergenti dell’esule, il cui padre fu assassinato dai nazisti. Classifica, ma evita le banali categorizzazioni. Dà spazio al potente oratore, ma anche a coloro che gli sono vicini e gli sono fedeli. Mostra un uomo combattivo che corre sempre dei rischi. Sa delle proprie contraddizioni e ascolta sempre l’altra parte. E così riscopre Erich Fried per noi, in qualità di antenato dell’attivismo politico”. Questo è stato affermato dalla giuria nella sua motivazione.
Gli altri documentari nominati erano Aller Anfang – Der Weg der Hebammen di Karin Berghammer (AT 2020), così come Ischgl im Ausnahmezustand (AT 2020) e Das große Schweigen (AT 2020) di Ed Moschitz.
“Il premio Franz Grabner è stato istituito sei anni fa per rafforzare lo status dei documentari austriaci di cinema e televisione in memoria dell’omonimo giornalista. Durante tutta la sua vita, Franz Grabner si è battuto per un giornalismo di qualità e per una comunicazione pubblica che sia in grado di lavorare indipendentemente da un punto di vista politico e che dia alle visioni artistiche, compresi i film sperimentali, lo spazio necessario. Un’affermazione che dovrebbe essere sottolineata con tutta chiarezza, soprattutto in tempi di propaganda di guerra, fake news e la diffusione senza filtri delle teorie cospirazioniste”, hanno affermato i direttori della Diagonale Sebastian Höglinger e Peter Schernhuber.
“Il premio donato in memoria del nostro defunto collega Franz Grabner è un mandato e un obbligo per noi e per tutta l’industria di sostenere e coltivare la sua eredità: il suo impegno per il cinema austriaco, la sua visione umanitaria del mondo e il suo coraggio di trovare e promuovere nuovi modi di raccontare storie. Tutte le produzioni che sono state nominate quest’anno sono all’altezza di questa affermazione. Hanno una dichiarazione culturale-sociale e trattano argomenti attuali con una scrittura chiara. Sono particolarmente contento del premio per Erich Fried – Dichter im Porzellanladen, una produzione co-prodotta dal dipartimento culturale della televisione ORF con ORF/3sat e epo-film. La regista Danielle Proskar ha dimostrato ancora una volta di saper raccontare contenuti letterari in modo magico, ma che i suoi film TV non perdono mai di profondità nonostante la loro accessibilità. Erich Fried ha scritto contro la guerra per tutta la sua vita, anche in tempi in cui il suo pacifismo radicale sembrava scomodo a molti. Il suo ritratto sembra tanto più attuale oggi”, sottolinea il capo del dipartimento dei documentari culturali della ORF-TV, Sharon Nuni.
Il premio è stato istituito dalla famiglia Grabner, dalla AAFP, dalla ORF e dalla Diagonale in memoria del giornalista ORF Franz Grabner (1955-2015). Tale premio viene assegnato ai registi per un approccio eticamente e moralmente responsabile e credibile. Il premio in denaro – donato dalla AAFP e dalla ORF – è destinato allo sviluppo del prossimo progetto dei vincitori.
Giuria del Premio Franz Grabner 2022
Claudia Wohlgenannt (produttrice cinematografica, AT), Djamila Grandits (curatrice, AT), Paul Pauwels (produttore cinematografico, BE), Nicole Baum (HR International Fiction and Documentary ZDF/3sat, DE) e Stefan Kloos (Managing Director Rise and Shine, DE).
Il premio Franz Grabner è stato consegnato durante una cerimonia giovedì 7 aprile alle 15:00 all’Hotel Wiesler, Salon Frühling. La cerimonia di premiazione è stata sostenuta dal Ministero Federale delle Arti, Cultura, Servizio Pubblico e Sport, Fernsehfonds Austria, Filmcommission Graz e dok.at.
Cinema Austriaco si congratula vivamente con tutti i vincitori!