That’s All è un viaggio emozionante e commovente tra passato e presente, in cui frammenti di quotidianità ci vengono mostrati quasi a mo’ di vecchie fotografie. Tizza Covi e Rainer Frimmel, ancora una volta, hanno reso viva sullo schermo una realtà che sembra quasi far parte di un mondo a sé. Ancora una volta, come di consueto nelle loro opere, ciò che ci viene raccontato assume quasi le sembianze di una favola.
In Ulrich Seidl – A Director at Work Constantin Wulff ci permette di “guardare dietro le quinte”, di conoscere meglio uno dei cineasti più controversi e apprezzati in tutta l’Austria, di comprendere appieno il suo modo di lavorare, sia su un set cinematografico che in teatro.
Nella serata di sabato 23 aprile, presso l’Hofburg di Vienna, ha avuto luogo il gala di premiazione dei Romy Awards 2022, i celebri premi cinematografici e televisivi istituiti nel 1990 dal quotidiano Kurier. Le nomination erano state rese note il 14 febbraio.
In occasione della Diagonale 2022 la regista Kurdwin Ayub ha presentato il suo lungometraggio Sonne, il film d’apertura del festival, già presente alla Berlinale 2022, dove si è aggiudicato il GWFF-Preis alla Miglior Opera Prima. Cinema Austriaco ha avuto l’occasione di fare quattro chiacchiere con lei e di farsi raccontare qualcosa in più circa questo suo lavoro e circa la sua carriera. Interv
In occasione della Diagonale 2022 il regista Ulrich Seidl ha presentato il suo lungometraggio Rimini, premiato come Miglior Lungometraggio e già presente in concorso alla Belrinale 2022. Cinema Austriaco ha avuto l’occasione di fare quattro chiacchiere con lui e di farsi raccontare qualcosa in più circa questo suo lavoro e circa la sua carriera. Intervista a cura di Marina Pavido.
Professione Bigamo è un lungometraggio complessivamente godibile e che indubbiamente diverte, grazie anche alla contrapposizione – spesso volutamente esagerata – tra la cultura italiana e quella tedesca. Eppure, proprio a causa di una sceneggiatura eccessivamente debole, risulta spesso prevedibile e banale.
Il Festival del Cinema Austriaco ha avuto luogo dal 5 al 10 aprile 2022 e per la 25° volta a Graz. Con circa 29.000 visitatori, la Diagonale’22 traccia un bilancio positivo ed è anche lieta di annunciare la certificazione con il marchio austriaco Eco-Label per gli eventi ecosostenibili. Di seguito, come da comunicato stampa.
The Hawk è un lungometraggio bizzarro, irriverente e dal taglio eccessivamente televisivo, che attraverso una storia semplice e complessa allo stesso tempo, si interroga su determinate dinamiche famigliari e su equilibri precari che rischiano di rompersi per sempre nel momento in cui il passato torna a bussare alla porta. Alla Diagonale’22.
Peter va sulla Luna è tutto sommato un divertente, variopinto e a tratti adrenalinico lungometraggio per tutta la famiglia. Un film dal respiro internazionale che, tuttavia, sia per quanto riguarda lo script che per la realizzazione dei disegni in computer grafica, risente molto del confronto con altri film d’animazione realizzati nel frattempo in tutto il mondo. Alla Diagonale’22.
Der Schutzengel si distingue immediatamente per evocative atmosfere noir, luoghi quasi isolati dal resto del mondo e un’intelligente e mai scontata riflessione sulla natura dell’essere umano. L’approccio inconfondibile di Götz Spielmann ha fatto il resto. Alla Diagonale’22.