erni-mangold-vivace-anticonformista-biografia-cinema-austriaco

ERNI MANGOLD – VIVACE ANTICONFORMISTA

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

Il 26 gennaio 2021 Erni Mangold festeggerà il suo novantacinquesimo compleanno. Attiva da più di settant’anni e decisamente instancabile, l’attrice ha recentemente pubblicato un libro di fotografie riguardanti la sua straordinaria vita: Sagen Sie, was Sie denken: Mein Leben in Bildern.

Un’icona del cinema austriaco

Uno sguardo vivace e attento. Un volto inconfondibile. Un’interprete che, nel corso della sua lunga e prolifica carriera, ha preso parte a più di cento film per il cinema e la televisione e ad altrettante pièce teatrali. Già, perché, di fatto la celebre Erni Mangold è una vera e propria icona del cinema austriaco contemporaneo e del passato, attiva da più di settant’anni e decisamente instancabile, che, alla vigilia del suo novantacinquesimo compleanno, ha addirittura pubblicato un libro di fotografie riguardanti la sua straordinaria vita: Sagen Sie, was Sie denken: Mein Leben in Bildern.

Nata il 26 gennaio 1927 a Großweikersdorf, nella Bassa Austria, Ernnestine Goldman proviene da una famiglia di artisti: suo padre era pittore, mentre sua madre musicista e, dopo aver rinunciato alla carriera per dedicarsi alla famiglia, era solita dare lezioni di pianoforte a sua figlia Erni da quando la ragazzina aveva quattordici anni. Il suo carattere esuberante e la sua personalità curiosa e vivace la spinsero ben presto a interessarsi al mondo della recitazione, studiando presso la Schauspielschule Krauss.

Subito dopo gli studi la giovane Erni iniziò a recitare a teatro e già dal 1946 entrò a far parte dell’ensemble del Theater in der Josefstadt di Vienna, per poi trasferirsi temporaneamente in Germania e lavorare dapprima presso il Deutsches Schauspielhaus di Amburgo, poi allo Schauspielhaus di Düsseldorf. Parallelamente alla sua carriera in teatro, tuttavia, ben presto Erni Mangold iniziò a dedicarsi al mondo del cinema, che le avrebbe regalato altrettante soddisfazioni. Dopo un debutto nel 1948 nel lungometraggio Das andere Leben di Rudolf Steinboeck, nello stesso anno l’attrice prese parte a un altro importante film della storia del cinema austriaco: La Casa dell’Angelo, diretto da Karl Hartl e tratto dal romanzo La Melodia di Vienna di Ernst Lothar.

Da quel momento in avanti Erni Mamgold divenne un’attrice sempre più richiesta sia in Austria che in Germania. Numerosi furono i lungometraggi a cui prese parte, tra cui Eva – Confidenze di una Minorenne (diretto da Rolf Thiele nel 1959 e con una grande Romy Schneider nel ruolo della protagonista), Tolle Nacht (John Olden, 1957), Der Bockerer (Franz Antel, 1981), Qualtingers Wien (Harald Sicheritz, 1997), i più recenti North Face – Una Storia vera (Philipp Stölzl, 2008) e Murer: Anatomy of a Trial (Christian Frosch, 2018) e persino il capolavoro di Richard Linklater Prima dell’Alba, realizzato nel 1995.

I personaggi da lei interpretati sono spesso personaggi secondari, che, tuttavia, contribuiscono a conferire brio alle storie messe in scena e che si sono rivelati perfettamente in linea alla sua stessa personalità: una personalità frizzante e anticonformista, che nel corso della sua vita la ha portata a fare le proprie scelte, a seguire sempre il suo istinto senza preoccuparsi di ciò che la gente potesse dire di lei e a godersi ogni singolo momento.

Tale entusiasmo ha portato l’attrice a cimentarsi in ogni possibile ambito per quanto riguarda la sua carriera. E oltre ai suoi numerosi impegni al cinema e in teatro, Erni Mangold ha anche insegnato fino al 1995 presso la Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Vienna, al Mozarteum di Salisburgo e presso la Theaterschule Helmut Knaus, oltre ad aver pubblicato, prima ancora del suddetto Sagen Sie, was Sie denken: Mein Leben in Bildern, il libro autobiografico Lassen Sie mich in Ruhe.

Premiata nel 2005 con il prestigioso Nestroy Theaterpreis alla Miglior Attrice non Protagonista per il ruolo di Biancaneve in Prinzessinendramen di Elfriede Jelinek, Erni Mangold ha annunciato il suo ritiro dalle scene (in teatro) nel 2017, recitando per l’ultima volta in Harold und Maude presso il Wiener Kammerspiele. Ancora oggi, tuttavia, la Mangold continua a prendere parte a numerosi lungometraggi. Ad oggi, infatti, il suo ultimo film è Schönes Schlamassel, realizzato da Wolfgang Murnberger nel 2020. All’età di novantacinque anni, dunque, questa brillante attrice è ancora piena di energia e vitalità. E chissà quante altre belle sorprese avrà in serbo per noi. Nel frattempo, un bel libro con le immagini più significanti della sua vita è senza dubbio un giusto coronamento alla sua lunga carriera e alla sua iconica figura.

Info: la scheda di Erni Mangold su iMDb