frau-maria-and-the-liquidation-of-stastny-fabrics-2018-frau-maria-und-die-liquidierung-der-stoffhandlung-stastny-pfaundler-recensione

FRAU MARIA AND THE LIQUIDATION OF STASTNY FABRICS

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Caspar Pfaundler

voto: 7.5

Frau Maria and the Liquidation of Stastny Fabrics fa dei pochi personaggi che compaiono sullo schermo, dei loro racconti, degli ambienti che lentamente vengono svuotati e delle centinaia di rotoli di tessuti colorati i suoi marchi di fabbrica. E la tenera signora Maria fa da portavoce e da preziosa testimone di ciò che è stato.

Nel mondo di Maria

La signora Maria Knoth si è trasferita a Vienna dalla Cecoslovacchia nel 1969. Per tutta la vita ha lavorato come commessa in una celebre fabbrica di tessuti: la Stoffhandlung Stastny. Tale fabbrica è diventata, nel corso degli anni, un vero e proprio punto di riferimento per i professionisti del settore in tutta l’Austria e la sua chiusura nel 2018 ha segnato a tutti gli effetti la fine di un’epoca. A testimoniare tale evento, dunque, ha pensato il regista Caspar Pfaundler nel suo documentario Frau Maria and the Liquidation of Stastny Fabrics, dove proprio la figura di Maria fa quasi da protagonista assoluta.

Il figlio del fondatore della fabbrica chiacchiera con Maria e le racconta qualche bizzarro aneddoto, mentre la donna è intenta a sistemare alcuni rotoli di tessuto. La stanza in cui i due si trovano è variopinta e, allo stesso tempo, ricorda quasi un ambiente d’altri tempi. O, meglio ancora, un ambiente in cui il tempo sembra essersi fermato. La signora Maria racconta la sua vita e la sua carriera alla macchina da presa. Soltanto di rado sentiamo la voce del regista porle delle domande e interagire con lei. Per la maggior parte del tempo Caspar Pfaundler non fa sentire la sua presenza e si limita a osservare ciò che accade intorno a lui regalandoci immagini vive e pulsanti di un mondo che sta per svanire per sempre.

Frau Maria and the Liquidation of Stastny Fabrics fa dei pochi personaggi che compaiono sullo schermo, dei loro racconti, degli ambienti che lentamente vengono svuotati e delle centinaia di rotoli di tessuti colorati i suoi marchi di fabbrica. Non c’è bisogno di altro per rendere l’idea di quella piccola realtà situata nel primo distretto di Vienna. E la tenera signora Maria fa da portavoce e da preziosa testimone di ciò che è stato.

Maria sembra quasi una bambola, è sempre gentile e volenterosa, ha svolto il proprio lavoro con passione e si è presa cura del laboratorio e dei tessuti come se tutto ciò appartenesse realmente a lei. Una vecchia fotografia che la raffigura da giovane, mentre va in bicicletta insieme a suo marito, è attaccata a un pezzo di stoffa. Un pezzo di stoffa proprio del vestito che Maria indossava nella foto. La protagonista maneggia il pezzo di stoffa con delicatezza, e raccomanda a chi acquisterà tutti i tessuti di prendersene cura. Non v’è bisogno di null’altro, affinché Frau Maria and the Liquidation of Stastny Fabrics ci trasmetta l’essenza di ciò che il regista ha voluto raccontarci. Soltanto verso la fine la musica ci accompagna durante la visione dei magazzini ormai vuoti.

La potenza delle immagini, i colori dei tessuti che pian piano riempiono un intero furgone e, infine, Maria che si accinge a chiudere per l’ultima volta le porte della fabbrica parlano da sé. Caspar Pfaundler ha voluto documentare tutto ciò per mostrarci un capitolo fondamentale della storia di Vienna, che tuttavia, in pochi conoscono realmente. Proprio come è stato nel documentario A Millionaire’s Melancholy, anch’esso realizzato nel 2018. E grazie alla sua macchina da presa tante piccole realtà prendono vita sul grande schermo e, proprio come tanti pezzi di un puzzle, formano un grande affresco della storia recente della splendida capitale austriaca.

Titolo originale: Frau Maria und die Liquidierung der Stoffhandlung Stastny
Regia: Caspar Pfaundler
Paese/anno: Austria / 2018
Durata: 25’
Genere: documentario
Sceneggiatura: Caspar Pfaundler
Fotografia: Caspar Pfaundler
Produzione: Cinema Povero

Info: la scheda di Frau Maria and the Liquidation of Stastny Fabrics sul sito della Diagonale