This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di Granz Henman
voto: 5
Aiuto, ho ristretto i miei Amici! si ispira chiaramente all’ormai cult Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi. Ma se i nostalgici di tale pellicola – così come dei gloriosi anni Ottanta – sperano di rivivere le stesse sensazioni provate durante la visione del film di Joe Johnston, le loro aspettative verranno inevitabilmente deluse.
Il ritorno di Felix
Felix (impersonato da Oskar Keymer) è un adolescente che trascorre le sue giornate spensierato insieme ai suoi amici presso l’Otto-Leonhard-Gymnasium. Tutto sembra nella norma, vero? Eppure, all’interno della scuola, lo spirito di Otto Leonhard si fa ancora sentire ed è addirittura in grado di esercitare diversi poteri magici, tra cui quello di rimpicciolire le persone. Il giovane Felix, che con Leonhard riesce a comunicare senza problemi, ne sa qualcosa. E dal momento che, dunque, le sue avventure hanno divertito grandi e piccini grazie ai lungometraggi Aiuto, ho ristretto la Prof! (Sven Unterwaldt Jr., 2015) e Aiuto, ho ristretto Mamma e Papà (Tim Trageser, 2018), è stata oltremodo attesa l’uscita in sala dell’ultimo capitolo della trilogia, ossia Aiuto, ho ristretto i miei Amici!, diretto da Granz Herman nel 2021.
Anche in questa occasione, dunque, vediamo il giovane Felix alle prese con i numerosi incidenti di percorso che tali poteri sono in grado di provocare. Qui, tuttavia, le cose cambiano. Dopo l’arrivo a scuola della misteriosa e affascinante Melanie (Lorna Zu Solms), infatti, Felix perderà inevitabilmente la testa. Eppure, durante una gita scolastica, si verificheranno misteriosi furti, di cui sarà accusata proprio Melanie. Come stanno le cose, in realtà?
Aiuto, ho ristretto i miei Amici! – proprio come gli altri due film della trilogia – si ispira chiaramente all’ormai cult Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (diretto da Joe Johnston nel 1989). Ma se i nostalgici di tale pellicola – così come dei gloriosi anni Ottanta – sperano di rivivere le stesse sensazioni provate durante la visione del film di Johnston, le loro aspettative verranno inevitabilmente deluse. Questo lungometraggio di Granz Henman – così come i due film precedenti – si rivolge principalmente a un pubblico molto, molto giovane e, di fianco a una sceneggiatura a tratti eccessivamente prevedibile, punta tutto su effetti speciali posticci, su antagonisti poco credibili, su sfondamenti della quarta parete girati in modo maldestro e su un umorismo che di originale o d’effetto non ha, purtroppo, proprio nulla.
Indubbiamente interessanti sono le storie adolescenziali, dove di fianco ai primi amori, vi sono amicizie che durano da anni e che, nonostante le avversità, restano sempre solide più che mai. E in Aiuto, ho ristretto i miei Amici! questo è forse l’unico elemento che funziona. Basterà mai a far sì che un intero lungometraggio possa dirsi realmente ben riuscito? Purtroppo no. Granz Henman, dal canto suo, si attiene a un copione e a regole già prestabiliti. Eppure, nonostante tutto, ci sembra piuttosto maldestro nel dirigere la sua macchina da presa: personaggi sopra le righe vengono rappresentato in modo goffo e maldestro, con inquadrature e movimenti di macchina che non rendono giustizia a nessuno. Si ha addirittura l’impressione che l’intero film viva di rendita grazie al successo dei lavori precedenti. Riuscirà anche questa volta a entusiasmare i suoi giovani spettatori? Malgrado tutto, questo è ciò che ci auguriamo. Ma a volte, purtroppo, neanche un cameo della grande Maria Hofstätter riesce a migliorare la situazione.
Titolo originale: Hilfe, ich hab meine Freunde geschrumpft
Regia: Granz Henman
Paese/anno: Germania, Austria / 2021
Durata: 97’
Genere: avventura, commedia, fantastico, family
Cast: Eloi Christ, Julia Hartmann, Cosima Henman, Lina Hüesker, Oskar Keymer, Anja Kling, Michael Ostrowski, Andrea Sawatzki, Tobias Schäfer, Lorna zu Solms, Axel Stein, Georg Sulzer, Otto Waalkes, Johannes Zeiler, Maria Hofstätter
Sceneggiatura: Gerrit Hermans
Fotografia: Marcus Kanter
Produzione: MINI FILM ProKids-Kulturverein Filmproduktions KG, Blue Eyes Fiction, Potemkino Port