kundgebung-fur-kaiser-franz-joseph-vor-dem-brigittenauer-kino-anlasslich-seines-geburtstages-1910-aavv-recensione

KUNDGEBUNG FÜR KAISER FRANZ JOSEPH VOR DEM BRIGITTENAUER KINO ANLÄSSLICH SEINES GEBUTRSTAGES

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di AAVV

voto: 7

La fascinazione nei confronti della settima arte viene trasmessa in tutta la sua potenza, in Kundgebung für Kaiser Franz Joseph vor dem Brigittenauer Kino anlässlich seines Geburtstages. E benché il cinematografo fosse stato inventato già da diversi anni ormai, la cosa stava a rappresentare ancora, in Austria, un evento del tutto straordinario.

In onore dell’Imperatore

Non appena il cinema iniziò a diffondersi anche in Austria, erano soprattutto operatori provenienti dalla Francia a effettuare le prime riprese nella città di Vienna. Qui, infatti, bisognava aspettare ancora diversi anni prima che le prime case di produzione autoctone iniziassero a dar vita a prodotti cinematografici. E quando ciò avvenne – orientativamente a partire dal 1906 – si optò inizialmente per un approccio documentaristico, proprio come a loro tempo avevano iniziato a fare i fratelli Lumière. A tal proposito, il documentario Kundgebung für Kaiser Franz Joseph vor dem Brigittenauer Kino anlässlich seines Geburtstages – realizzato nel 1910, nonché uno dei più rari documentari mai realizzati in Austria, sta a rappresentare un tipico prodotto cinematografico atto a registrare eventi ufficiali o bellezze artistiche e naturali, pensati anche per una distribuzione estera.

Siamo, dunque, nel 1910. L’imperatore Francesco Giuseppe I stava per festeggiare il suo ottantesimo compleanno. Per l’occasione, dunque, davanti al cinema Brigittenau (oggi, purtroppo, definitivamente chiuso) venne organizzata una piccola manifestazione, con tanto di stemma imperiale posto davanti all’ingresso della sala e una piccola folla festante che si accingeva ad applaudirlo.

Un compleanno “imperiale” stava a rappresentare, indubbiamente, qualcosa di straordinario. Eppure, se pensiamo a quell’epoca, ancor più straordinaria doveva sembrare la presenza di un operatore cinematografico con tanto di macchina da presa.

Non capita i rado, dunque, che, durante la visione del presente Kundgebung für Kaiser Franz Joseph vor dem Brigittenauer Kino anlässlich seines Geburtstages, qualcuno dei giovani festanti – tutti ripresi rigorosamente di spalle – si giri per sorridere all’obiettivo o per fare qualche divertito cenno di saluto. C’è addirittura chi, improvvisamente, fa capolino da un lato dell’inquadratura, al fine di vedere da vicino in che modo funzionava questo nuovo, strano mezzo.

La fascinazione nei confronti della settima arte, dunque, viene trasmessa in tutta la sua potenza, in Kundgebung für Kaiser Franz Joseph vor dem Brigittenauer Kino anlässlich seines Geburtstages. E benché il cinematografo stesso fosse stato inventato già da diversi anni ormai, la cosa stava a rappresentare ancora, in Austria, un evento del tutto straordinario. Qui si stava ancora sperimentando e si stava ancora familiarizzando con questo nuovo mezzo. E ciò è dimostrato anche da una regia piuttosto rudimentale che, in questo preciso documentario, presenta appena due punti macchina, per inquadrature realizzate rigorosamente a camera fissa.

Ancora, dunque, la storia del cinema austriaco doveva essere scritta. E i primi abbozzi erano finalmente stati gettati. E a visionare, oggi come oggi, un lavoro come il presente Kundgebung für Kaiser Franz Joseph vor dem Brigittenauer Kino anlässlich seines Geburtstages, non possiamo non sentirci affascinati da questo suo approccio registico così naÏf e così teneramente divertito.

Titolo originale: Kundgebung für Kaiser Franz Joseph vor dem Brigittenauer Kino anlässlich seines Geburtstages
Regia: AAVV
Paese/anno: Austria / 1910
Durata: 2’
Genere: documentario
Sceneggiatura: AAVV
Fotografia: AAVV
Produzione: AAVV

Info: il sito ufficiale del Filmarchiv Austria