This post is also available in:
Deutsch (Tedesco)
English (Inglese)
di Walter Reisch
voto: 8
Episodio si distingue innanzitutto per una messa in scena particolarmente elegante. Una grazia stilistica che si rivela perfettamente in linea con una storia garbata, ma coraggiosa allo stesso tempo, che lascia immediatamente intuire la lungimiranza dello stesso Walter Reisch. Coppa Volpi per Paula Wessely alla Mostra del Cinema di Venezia 1935.
Imbarazzanti equivoci
Un film decisamente degno di nota, Episodio di Walter Reisch. Il primo lungometraggio da regista del celebre sceneggiatore, infatti, rientra appieno nei canoni dei Wiener Film, ma, a differenza di quanto veniva realizzato contemporaneamente, qui non si tratta soltanto di sognare con una tenera storia d’amore, di ammirare la vita lussuosa della borghesia viennese di fine secolo o di apprezzare le musiche realizzate dai grandi compositori della storia. In questa occasione, infatti, vengono trattati (quasi) per la prima volta temi scottanti come la povertà, le condizioni delle donne e il loro ruolo all’interno della società. Temi affrontati spesso, indubbiamente. Eppure ciò non accadeva sovente nell’ambito dei Wiener Film e, soprattutto, in un’epoca difficile come sono stati gli anni Trenta in Germania e in Austria.
Eppure, il coraggio e il talento di Walter Reisch hanno avuto la meglio. E prima di essere costretto a emigrare negli Stati Uniti, il regista e sceneggiatore ha potuto godere anche di una certa libertà in patria e sperimentare nuovi modi di raccontare la realtà. Nel caso di Episodio, dunque, ci troviamo davanti a un film che oggi rappresenta una vera e propria pietra miliare nella storia del cinema austriaco.
Presentato in concorso alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia 1935, dove la protagonista Paula Wessely è stata insignita della Coppa Volpi, Episodio racconta le vicende della giovane studentessa Valerie (Wessely), la quale si trova in difficoltà dopo il suicidio di un banchiere che deteneva i suoi averi e quelli di sua madre (Rosa Albach-Retty). Un giorno, tuttavia, il ricco collezionista Otto Torresani si offre di comprare alcune delle sue opere, al fine di poterla aiutare economicamente. La ragazza crede inizialmente che l’uomo voglia qualcosa in cambio e rifiuta l’offerta. Ben presto, però, si rende conto che egli vuole realmente aiutarla dandole ogni tanto qualche assegno di mantenimento e i due diventano amici. Il loro rapporto, tuttavia, darà adito a numerosi equivoci, sia con la famiglia di Torresani che con Karl Kinz (impersonato da Karl Ludwig Diehl), il tutore dei figli del collezionista.
Episodio, dunque, si distingue innanzitutto per una messa in scena particolarmente elegante. Una grazia stilistica che si rivela perfettamente in linea con una storia garbata, ma coraggiosa allo stesso tempo, che lascia immediatamente intuire la lungimiranza dello stesso Reisch (non dimentichiamo che, una volta a Hollywood, l’autore avrà modo di sceneggiare lungometraggi si successo come Ninotschka di Ernst Lubitsch e Angoscia di George Cuckor e di vincere un Oscar alla Miglior Sceneggiatura per Titanic di Jean Negulesco).
In Episodio, dunque, Reisch non ha avuto paura di osare, non ha avuto paura di conferire al suo film un carattere del tutto nuovo per l’epoca. Nonostante le difficili condizioni politiche in un’Austria in cui anche chi si occupava di cinema, teatro o letteratura non godeva di una meritata libertà di opinione. Reisch, tuttavia, poté godere almeno per i primi anni di una certa libertà. E nel 1935 ci ha regalato questo piccolo gioiello della storia del cinema austriaco. Un gioiello mai dimenticato che ha contribuito a renderlo noto anche al di fuori dei confini nazionali, che ha dato adito a importanti riflessioni e dibattiti e si distingue anche per l’ottima interpretazione della grande Paula Wessely, che già un anno prima – grazie a Mascherata, diretto da Willi Forst e sceneggiato dallo stesso Reisch – aveva definitivamente conquistato il cuore del pubblico del Lido e di tutto il mondo.
Titolo originale: Episode
Regia: Walter Reisch
Paese/anno: Austria / 1935
Durata: 105’
Genere: commedia, sentimentale
Cast: Paula Wessely, Karl Ludwig Diehl, Otto Treßler, Erika Wagner, Georg Tressler, Wolf-Dieter Tressler, Friedl Czepa, Ferdinand Mayerhofer, Walter Janssen, Rosa Albach-Retty, Fritz Imhoff, Ernst Arnold, Liesl Handl, Wilhelm Heim, Dorothy Poole, Maria Eis, Eva Maria Jobst
Sceneggiatura: Walter Reisch
Fotografia: Harry Stradling
Produzione: Viktoria-Film, Walter Reisch Filmproduktion