la-famiglia-trapp-1956-die-trapp-familie-liebeneiner-recensione

LA FAMIGLIA TRAPP

      Nessun commento su LA FAMIGLIA TRAPP

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Wolfgang Liebeneiner

voto: 7.5

La Famiglia Trapp, pur soffrendo a causa di un remake eccessivamente famoso, spettacolare e quasi “ingombrante”, presenta indubbiamente una personalità ben definita. E pur avendo – come è naturale che sia – molte somiglianze con Tutti insieme appassionatamente (soprattutto per quanto riguarda alcuni dialoghi) si rivela un piccolo gioiello da scoprire.

Come iniziano i sogni…

Nel corso degli anni, la famiglia Trapp è diventata un vero e proprio mito. La storia di questa numerosa famiglia di cantanti – i Trapp Family Singers – provenienti dall’Austria e trasferitisi in seguito all’Anschluss negli Stati Uniti è diventata celebre in tutto il mondo grazie al musical Tutti insieme appassionatamente (Robert Wise, 1965), tratto dal romanzo La Famiglia Trapp, scritto proprio da Maria von Trapp. Eppure, il lungometraggio di Wise non è l’unica trasposizione cinematografica del libro. E nemmeno la prima. Già nel 1956, infatti, il regista Wolfgang Liebeneiner aveva realizzato, appunto, La Famiglia Trapp e, due anni più tardi, La Famiglia Trapp in America.

La storia è quella che conosciamo tutti, seppure, in questo caso, molto più veritiera rispetto al film di Wise. Maria è una giovane novizia che viene mandata temporaneamente a lavorare come istitutrice presso la casa del barone von Trapp, vedovo e con sette bambini. Il carattere allegro e vivace di Maria conquisterà tutti. Persino il barone, che le chiederà presto di sposarlo. Tutto sembra andare per il meglio, Maria e i bambini iniziano ad avere successo come cantanti, fino a quando la situazione politica in Austria non costringerà loro a lasciare la propria patria.

Wolfgang Liebeneiner durante la realizzazione di questo suo film ha pensato proprio a tutto. Prodotto da Austria e Germania, La Famiglia Trapp presenta un ricercato cast, dove su tutti si distinguono l’attrice tedesca Ruth Leuwerik nel ruolo di Maria, e gli austriaci Hans Holt nel ruolo di Georg von Trapp e il grande Josef Meinrad, che per l’occasione veste i panni del Dottor Weisner, un sacerdote amico della famiglia von Trapp.

Romantico, realista, ma anche leggero e divertente, La Famiglia Trapp si distingue immediatamente per una messa in scena semplice ma curata allo stesso tempo. Girato per intero in studi cinematografici (fatta eccezione per le scene in esterno che ci mostrano suggestive panoramiche di Salisburgo), il film evita sapientemente ogni retorica e fa di piccoli gesti e sguardi (come quelli tra Maria e Georg poco dopo essersi conosciuti) il suo marchio di fabbrica. La famiglia riunita in occasione del natale, i bambini che giocano felici nel parco, colori caldi e atmosfere rilassanti fanno da protagonisti assoluti. Una messa in scena, la presente, che fa pensare quasi ai film della gloriosa Hollywood degli anni Quaranta e Cinquanta e che non ci fa pensare con nostalgia al lungometraggio di Wise. Fatta eccezione, forse, per quanto riguarda la caratterizzazione dei bambini, che qui mantengono i nomi originali, ma che ci vengono presentati come gruppo unitario, senza che venga dedicato a ognuno di loro lo spazio necessario a far emergere la propria storia e il proprio carattere.

Ma sta bene. In fin dei conti La Famiglia Trapp, pur soffrendo a causa di un remake eccessivamente famoso, spettacolare e quasi “ingombrante”, presenta indubbiamente una personalità ben definita. E pur avendo – come è naturale che sia – molte somiglianze con Tutti insieme appassionatamente (soprattutto per quanto riguarda alcuni dialoghi) si rivela un piccolo gioiello da scoprire. Un classico senza tempo elegante e raffinato. Un vero piacere per gli occhi e per il cuore che non ci stancheremo mai di vedere o rivedere.

Titolo originale: Die Trapp Familie
Regia: Wolfgang Liebeneiner
Paese/anno: Germania, Austria / 1956
Durata: 106’
Genere: drammatico, sentimentale, musicale, biografico
Cast: Ruth Leuwerik, Hans Holt, Maria Holst, Josef Meinrad, Friedrich Domin, Hilde von Stolz, Agnes Windeck, Gretl Theimer, Liesl Karlstadt, Karl Ehmann, Hans Schumm, Joseph Offenbach, Peter Capell, Michael Ande, Knut Mahlke, Ursula Wolff, Angelika Werth, Monika Wolf, Ursula Ettrich, Monika Ettrich
Sceneggiatura: George Hurdalek, Herbert Reinecker
Fotografia: Werner Krien
Produzione: Divina-Film

Info: la scheda di La Famiglia Trapp su iMDb