another-coin-for-the-merry-go-round-2021-starz-recensione

ANOTHER COIN FOR THE MERRY-GO-ROUND

      Nessun commento su ANOTHER COIN FOR THE MERRY-GO-ROUND

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese)

di Hannes Starz

voto: 7.5

Another Coin for the Merry-Go-Round è un’esperienza visiva e uditiva che ci coinvolge in prima persona fin dai primi minuti. Un film avvincente, doloroso e anche fortemente poetico. Un giro su una giostra che vorremmo non finisse mai. Alla Diagonale 2021.

Diventare grandi

Non è facile diventare adulti. E soprattutto è difficile accettare il trascorrere del tempo e il fatto che nulla è destinato a restare invariato. E spesso il passaggio dalla gioventù all’età adulta può essere alquanto repentino e doloroso. Questo è ciò che vivono e che hanno vissuto Anna (Valerie Pachner), Niko (Voodoo Jügens) e i loro amici. Sono loro i protagonisti del lungometraggio Another Coin for the Merry-Go-Round, diretto da Hannes Starz e presentato in anteprima in occasione della Diagonale 2021.

Anna e i suoi amici hanno circa trent’anni e trascorrono le loro giornate spensierati nella Vienna underground, assumendo alcool, droghe e tentando di affermarsi come musicisti. La loro situazione sembra destinata a restare invariata, eppure la sensazione che tutto potrebbe presto finire diviene ogni giorno più forte. Dopo un tentativo di suicidio Niko è costretto su una sedia a rotelle. Anna si occupa di lui e nel frattempo continua a provare nuovi pezzi con la sua band. Un giorno, tuttavia, mentre Anna e Niko sono insieme e insieme hanno assunto delle droghe, Niko sparisce improvvisamente.

Serve un forte trauma, dunque, per far comprendere ai protagonisti – e soprattutto ad Anna – che la giovinezza è finita, che è ora di diventare adulti e di trovare un proprio posto nel mondo. C’è tuttavia un modo per far sì che tutto ciò sia il più possibile “indolore”? Hannes Starz non vuole dare a tutti i costi risposte definitive in merito, ma si limita a osservare con sguardo attento e affettuoso i suoi protagonisti. La macchina da presa si muove liberamente. La luce naturale è spesso sovraesposta o troppo buia. Tutto ci viene raccontato dal punto di vista di Anna. Con lei ci identifichiamo immediatamente, ridiamo con lei, giochiamo con lei, soffriamo con lei. E un tale approccio registico, che punta soprattutto a una messa in scena estremamente realista, ci ricorda immediatamente gli indie-movie statunitensi.

La potenza delle immagini si unisce, così, al ritmo della musica, che in Another Coin for the Merry-Go-Round è un’ulteriore protagonista. Immagini e musica stanno a creare, dunque, un mix vincente, in grado di catapultarci in una dimensione che ha tutte le caratteristiche di un mondo a sé. Questo è il mondo che tutti i giovani protagonisti hanno creato, nel quale hanno deciso di vivere, in cui si sentono al sicuro, protetti. Un mondo colorato, spensierato, una sorta di limbo, di “Isola che non c’è”. Un sogno da cui non ci si vorrebbe svegliare mai, ma che inevitabilmente è destinato prima o poi a finire.

Another Coin for the Merry-Go-Round è un’esperienza visiva e uditiva che ci coinvolge in prima persona fin dai primi minuti. Un film avvincente, doloroso e anche fortemente poetico. Un giro su una giostra che vorremmo non finisse mai. Le immagini di caldi giorni estivi trascorsi a giocare spensierati all’aria aperta ci accompagneranno per sempre. E forse grazie al loro ricordo sarà più semplice affrontare l’età adulta e tutto ciò che la vita ha in serbo per noi.

Titolo originale: Another Coin for the Merry-Go-Round
Regia: Hannes Starz
Paese/anno: Austria / 2021
Durata: 92’
Genere: drammatico, musicale
Cast: Valerie Pachner, Voodoo Jürgens, Tinka Fürst, Max Bogner
Sceneggiatura: Hannes Starz
Fotografia: Marianne Andrea Borowiec
Produzione: KGP Filmproduktion

Info: la scheda di Another Coin for the Merry-Go-Round sul sito della Diagonale; la scheda di Another Coin for the Merry-Go-Round su www.kgp.co.at; la scheda di Another Coin for the Merry-Go-Round su iMDb